33852 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA CON LABORATORIO (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lucia Pasetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce ed è capace di comunicare in modo didatticamente efficace la lingua e la cultura latina. Conosce gli strumenti e le metodologie per l'insegnamento della lingua e della cultura latina.

Contenuti

INCONTRO CON IL TESTO: Apuleio, La favola di Amore e Psiche.

A partire dalle diverse chiavi di lettura applicate al testo apuleiano negli ultimi anni, verranno formulate diverse proposte di utilizzo didattico (ad es. in riferimento alla ricezione, letteraria o artistica del testo; al suo possibile impiego per esercitare le abilità traduttive, oppure a letture mirate basate sui concetti di visualità, intertestualità, differenza di genere, ecc.).


LABORATORIO
le attività laboratoriali sono di due tipi:
- valutazione della traduzione (lavoro di gruppo guidato dalla docente)
- progettazione di esercitazioni di glottodidattica o di didattica della letteratura a partire da testi e contenuti messi a fuoco durante il corso.


Il corso avrà inizio lunedì 11 novembre

PARTE ISTITUZIONALE
- Il quadro istituzionale: le indicazioni ministeriali
- Elementi di glottodidattica: la traduzione a scuola, la certificazione linguistica del latino, le metodologie didattiche, modelli di percorsi per l’apprendimento della lingua latina
- Elementi di didattica della letteratura: modelli di percorsi a partire dai testi a partire dalla favola di Amore e Psiche.
Per questa parte sono richieste tutte le letture per la parte istituzionale indicate sotto, in bibliografia


TESTI

Lettura della favola di Amore e Psiche: Apul. met. IV 28-33 (in traduzione); 34-35 (in originale); V (tutto in originale); VI, 1-24 (in traduzione, ad eccezione dei capp. 2, 4 e 24);

 

N.B. Per il ripasso dei concetti di Lingua, consigliamo la combinazione di due manuali: per la sola morfologia, I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011 (oppure Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999); per la sintassi, A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina: Teoria, Bologna 2003 (3rd ed.).


Testi/Bibliografia

TESTI IN LINGUA

Si consiglia:

Apuleio, Metamorfosi, Libri 4.-6., a cura di L.Nicolini, C. Lazzarini e N. Campodonico, Milano, Fondazione Valla-Mondadori, 2023

LETTURE PER LA PARTE ISTITUZIONALE

1) A. Balbo, Insegnare latino: sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2023, 2a ed., pp. 73-101 cap. 4 (modelli per la glottodidattica)

2) Un saggio a scelta tra quelli contenuti nel volume: V. Garulli, L. Pasetti, M. Viale, I disturbi specifici dell'apprendimento e insegnamento linguistico: la didattica dell'italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell'inclusione, Bologna 2021

3) G. Milanese, John Erskine, i “Great Books” e i classici antichi, in Latina Didaxis XII, Genova 2013, 23-46 oppure un capitolo a scelta dal volume di G. Milanese, Le ragioni del latino, Brescia 2024

4) L. Pasetti, Quale traduzione a scuola? Vantaggi e svantaggi di un esercizio ‘difficile’, comunicazione del 24 settembre 2015 nel seminario di studio "Insegnare i Classici - Apprendere competenze", nell'ambito del progetto “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche”, organizzato da USR del Veneto e AICC, Padova

5) I. Torzi,  La battaglia del latino: tradizione e innovazione nella didattica scolastica, Classico Contemporaneo 9, 2023, a questo link https://www.classicocontemporaneo.eu/PDF/595.pdf

LETTURE CRITICHE

1 lettura a scelta tra le seguenti:

- K. R. Bradley, K. R., On Psyche and psychology: a reflection
Ancient Narrative 19, 2022, 39-78.

-.L. Haskins, A gendered reading for the character of Psyche in Apuleius’ « Metamorphoses », Mnemosyne, 67.2, 2014, 247-269

- E. McNeel, S. Sabnis, Sonia, «Eros you know the story»: Psyche in five women poets, in International Journal of the Classical Tradition
29.3, 2022, 307-332

- L. Pasetti, Apuleio era dannunziano? La favola di 'Amore e Psiche' secondo Alberto Savinio, in Latina Didaxis XXXII. L'imperium sine fine dei testi latini, 15-16 Maggio 2017, 27-48.

- L. Pasetti, 'Nel queto vortice del nulla'. Pascoli lettore della favola di Amore e Psiche, in Studi e Problemi di Critica Testuale 96, 2018, 143-167.

- N. W. Slater, Apuleian ecphraseis: depiction at play, in Paideia at play, in W. Riess., Paideia at play: learning and wit in Apuleius (Ancient Narrative. Supplementum, 11), Groningen 2008, 235-250


Ulteriori letture tra cui scegliere potranno essere consigliate durante il corso

 

 

N.B.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 Agli studenti/alle studentesse non frequentanti sono richieste due letture critiche e, per quanto riguarda la favola di Amore e Psiche, oltre ai capitoli indicati in programma, anche la sezione IV 28-33 va letta in originale (anziché in traduzione); gli studenti/le studentesse che intendono scegliere il corso come esame singolo, o al di fuori delle opzioni del loro corso di studi, sono pregati/e di contattare la docente prima di rendere definitiva la loro scelta.

Metodi didattici



Le lezioni frontali saranno accompagnate da laboratori svolti in modalità seminariale, con un coinvolgimento delle studentesse/degli studenti nell'attività didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PREREQUISITI: prerequisito indispensabile per l'esame è una solida conoscenza dei fondamenti della fonologia e della morfosintassi latina; tale prerequisito verrà accertato nella prima parte del colloquio orale.

L'esame consiste un colloquio, e prevede:

- un accertamento linguistico preliminare (occorre dimostrare la capacità di tradurre autonomamente il testo d'esame, individuare e  le strutture fonetiche e morfosintattiche del latino e di descriverle in modo didatticamente efficace);

- una verifica delle capacità di:

discutere criticamente i saggi previsti dal programma, illustrando temi e problemi della didattica del latino nella scuola secondaria,

inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione e riflettere su un possibile impiego didattico.


La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base, incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi in lingua originale. Conseguente incapacità di progettare un'azione didattica efficace.

voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. Minime capacità di progettare un'azione didattica in modo autonomo.

voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. Buone capacità di progettazione e di riflessione metadidattica.

voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottime capacità di elaborare un progetto didattico, non solo efficace ma originale e di riflettere sulla didattica.

N.B.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Strumenti a supporto della didattica


L'attività didattica svolta nel corso è supportata da seminari specifici riguardanti i diversi aspetti della disciplina. I materiali didattici utilizzati durante il corso sono disponibili on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Pasetti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.