30353 - FILOLOGIA E LETTERATURA LATINA (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luigi Pirovano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce in modo approfondito la letteratura latina. Sa condurre analisi linguistiche, stilistiche e tematiche relative a testi latini. È in grado di comprendere i problemi critico-testuali inerenti i testi latini. Sa utilizzare gli strumenti della ricerca filologica. Sa individuare gli elementi della cultura latina che sono indispensabili per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea.

Contenuti

A. CORSO MONOGRAFICO

'Virile ac muliebre secus': generi e modelli, tra antico e tardoantico

  • Modulo 1: Lucrezia, 'dux Romanae pudicitiae' - con letture da Livio, Ovidio, Agostino e altri (una lista dettagliata dei passi tradotti e analizzati verrà resa disponibile tra i materiali del corso).
  • Modulo 2: De saltatoribus (una lista dettagliata dei passi tradotti e analizzati verrà resa disponibile tra i materiali del corso).
  • Durante il corso verranno approfondite problematiche teoriche e pratiche relative al metodo filologico e agli strumenti della ricerca filologica.

B. LETTURE CRITICHE: è richiesta la preparazione di 2 letture critiche per ogni modulo (cfr. bibliografia).

C. PARTE ISTITUZIONALE:

  • Modulo 1: Giovenale, Satire 8 e 14.
  • Modulo 2: Tacito, Annales, I.1-10, 14, 33; II.41.2-43, 75-77; III.1-4, 15-18, 64; IV.52-55.1; V.1-3.1; VI.25, 26.3; XI.25.5-38.

 

Inizio delle lezioni: giovedì 19 settembre.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente delle letture aggiuntive o un programma alternativo.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

A. CORSO MONOGRAFICO

Entrambi i moduli prevedono la lettura e l'analisi comparativa di numerosi testi latini: le indicazioni bibliografiche necessarie verranno fornite durante il corso. Tutti i testi tradotti e commentati durante le lezioni saranno resi preventivamente disponibili tra i materiali didattici del corso.

 

B. LETTURE CRITICHE

E' richiesta la lettura di almeno 2 letture critiche per ogni modulo. Un elenco dettagliato delle letture critiche verrà reso disponibile tra i materiali didattici del corso.


C. PARTE ISTITUZIONALE

  • Testi Modulo 1 – Giovenale, Satire, a cura di G. Dimatteo e R. Cuccioli Meloni, Santarcangelo di Romagna (Rusconi) 2023; Giovenale, Satire, a cura di B. Santorelli, Milano (Mondadori) 2011; G. Dimatteo, Giovenale, Satira 8. Introduzione, testo, traduzione e commento, Berlin/Boston (De Gruyter) 2014; Giovenale, Satira 14, a c. di F. Zullo, Bologna (BUP) 2016.
  • Testi Modulo 2 – C. Questa, Tre donne dei Cesari. Livia, Agrippina Maggiore, Messalina, Torino 1971.
  • Morfologia-Sintassi: per quanto riguarda gli aspetti linguistici, si dà per acquisito nei corsi di triennale lo studio della morfologia e della sintassi latina su testi di livello universitario (ad es. I. Dionigi-L. Morisi-E. Riganti, Il latino, Bari: Laterza, 2011) e degli aspetti storico-linguistici, metrici e di critica del testo contenuti in A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron, 2007. Per la sintassi latina si può fare riferimento a A.Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna: Pàtron, 2015.
  • Metrica: è richiesta la conoscenza e la lettura del distico elegiaco (su cui si veda A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, cap. VII). Per maggiori approfondimenti, si suggerisce la consultazione di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma 2017 (3a ed. 2021).
  • Critica del testo: per le conoscenze introduttive alla critica del testo è necessario lo studio del cap. VIII della Propedeutica al latino universitario. È inoltre richiesta la lettura integrale di: P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico, Roma 2019. Per maggiori approfondimenti, si suggerisce la consultazione di P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012; R. Tarrant, Texts, Editors, and Readers: Methods and Problems in Latin Textual Criticism. Roman Literature and its Contexts, Cambridge 2016; T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Firenze 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali per la sezione A; le sezioni B. e C. sono a carico dello/a studente/ssa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale diviso in due parti:
1) la prima parte accerterà la capacità del/della studente/ssa di leggere, tradurre e comprendere i testi della sezione C e di rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale a partire dal passo in esame;
2) la seconda (sezioni A e B) riguarderà il corso monografico e le letture critiche e consisterà in una prova di traduzione e commento filologico, letterario e critico testuale di uno dei passi letti a lezione. Lo/a studente/ssa dovrà riferire sulle letture scelte.

È possibile sostenere in due appelli distinti la parte istituzionale (istituzioni di letteratura, di lingua, critica del testo e metrica + autori) e la parte monografica (corso monografico, critica del testo e letture), a condizione che: (a) la parte istituzionale venga sostenuta prima della parte monografica; (b) la parte monografica sia sostenuta entro due appelli consecutivi rispetto a quella istituzionale: diversamente, il voto dell'istituzionale decade.

N.B. Il corso richiede una conoscenza di livello medio-alto della lingua latina. Si consiglia a studenti principianti di scegliere esami di base della laurea triennale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi;
voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi corretta e condotta con piena autonomia e precisione. Conoscenza della metrica.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e materiali didattici verranno resi disponibili on-line sul sito del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Pirovano

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.