30352 - FILOLOGIA E LETTERATURA GRECA (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce in modo approfondito la letteratura greca dalle origini all'età tardoantica. Possiede un metodo filologico per la lettura critica dei testi classici, e per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro trasmissione. Sa individuare gli elementi della cultura greca che sono indispensabili per lo studio di qualsiasi letteratura moderna europea.

Contenuti

A – Parte istituzionale (48 ore).

1. Filologia e storia della filologia greca: storia della tradizione, critica del testo, tecnica editoriale, esempi (Erodoto, V 1-3) (16 ore).

2. Lingua e storia della lingua greca: grammatica storica, dall’indoeuropeo ai dialetti, esempi (Odissea, V 1-42) (16 ore).

3. Letteratura e storia della letteratura greca: performances orali, al teatro, alla prosa, alla ‘letteratura’, all’apertura al mondo ebraico e romano, all’età tardo-antica e bizantina, esempi (lirici greci, Ps.-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi, Callimaco, Epigrammata selecta) (16 ore).

B – Corso monografico (12 ore).

Archimede e la matematica greca.

C – Approfondimenti critici (personali).

A fianco dell'insegnamento, potrà essere attivato un breve corso-laboratorio di greco moderno, tenuto da una madrelingua, che gli studenti potranno seguire facoltativamente.

Testi/Bibliografia

A.1. Appunti delle lezioni. Per Erodoto, libro IX (solo la parte trattata a lezione): N.G. Wilson, Herodoti Historiae, I-II, Oxonii 2015, II 777-844; con la traduzione italiana e il commento in D. Asheri-A. Corcella-A. Fraschetti-P. Vannicelli, Erodoto. Le storie, IX. Libro IX. La battaglia di Platea, Milano 2006; vd. anche H.B. Rosén, Herodotus. Historiae, II, Stutgardiae-Lipsiae 1997, 384-455; P.-E. Legrand, Hérodote. Histoires, IX, Paris 1954; C. Hude, Herodoti Historiae, II, Oxford 19273; per la traduzione italiana vd. Asheri et all. cit., oppure un’altra edizione con testo greco. Un testo a scelta tra P. Maas, La critica del testo, trad. it. Roma 2017(4) (19511; ed. or. Leipzig 19271, 19502, 19573); G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 19522 (19341); R. Pfeiffer, Storia della filologia classica, I. Dalle origini alla fine dell'età ellenistica, trad. it. Napoli 1973 (ed. or. Oxford 1968); L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Roma-Padova 20164 (Padova 19691; ed. or. Oxford 1968); S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino-Novara 20103 (Firenze 19631, Padova 19812); M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo 1991 (ed. or. Stuttgart 1973).

A.2. Appunti delle lezioni. Per Odissea, libro V (solo i versi trattati a lezione): J.B. Hainsworth-G.A. Privitera, Omero. Odissea, II. (Libri V-VIII), Milano 201512. Un libro a scelta tra V. Garulli-C. Neri, Morfologia e storia del greco antico, Roma 2024; L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris 1947; C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze 2018.

A.3. Appunti delle lezioni. Per i lirici (solo Archiloco, Ipponatte, Semonide, Mimnermo, Solone, Alceo, Pindaro, Bacchilide): C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma 2011; E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 20052. Per lo Ps.-Senofonte, Costituzione degli Ateniesi (solo i brani trattati a lezione): G. Serra, Pseudo-Senofonte. Costituzione degli Ateniesi, con un saggio di L. Canfora Milano 2018. Per Callimaco, Epigrammi (solo i testi trattati a lezione): R. Pfeiffer, Callimachus, II, Oxonii 1953, 80-99; M. Asper, Kallimachos. Werke, Darmstadt 2004, 459-495; G.B. D’Alessio, Callimaco. Opere (I), Milano 20142, 216-275. Una storia letteraria a scelta (consigliata: C. Neri-E. Medda-E. Magnelli, Storia della letteratura greca, Roma 2024, oppure Antonietta Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna 2017).

B. Appunti delle lezioni. Per il testo di Archimede: J.L. Heiberg, Archimedis opera omnia, I-III, Lipsiae 1880-18811 (1910-19152; rist. corr. a c. di E.S. Stamatis, Stutgardiae 1972); C. Mugler, Archimède. Oeuvres, I-IV, Paris 1970-1971; R. Netz, The Works of Archimedes. Translation and Commentary, I. The Two Books On the Sphere and the Cylinder, II. On Spirals, Cambridge 2004 (I), 2017 (II).

C. Si tratta di concordare un proprio percorso di approfondi­men­to, con lettura in traduzione di alcune opere scelte della letteratura greca e di alcuni saggi critici, sulla base degli interessi e delle prospettive di ricerca di ciascuno (per es., un approfondimento sulla figura della donna nella Grecia antica comporterà la lettura in traduzione della Medea di Euripide, delle Tesmoforiazuse di Aristofane, delle Siracusane di Teocrito, di una selezione di epigrammi erotici e del reading curato da Giampiera Arrigoni, Le donne in Grecia, Roma-Bari 1985).

Gli studenti che seguono il corso per soli 6 CFU sono tenuti a portare soltanto i punti A.1-3 del programma.

Gli studenti che non frequentano le lezioni sono tenuti a portare all'esame lo stesso programma per la parte istituzionale, e a concordare con il docente un approfondimento ulteriore (anche in ragione dei loro interessi personali) per la parte monografica.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Le lezioni sulla parte istituzionale avranno per lo più carattere frontale, e i principali concetti saranno illustrati da esempi tratti dai testi in programma. Le lezioni sul corso monografico saranno invece condotte con metodo seminariale, con approfondimenti e discussioni sui principali problemi testuali ed esegetici. Saranno fornite fotocopie dei testi più importanti e gli studenti dovranno contribuire al lavoro con ricerche nella biblioteca del Dipartimento.

L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.

Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20242025/FLG2025/

La presentazione del corso è disponibile al link: https://prezi.com/p/tsddwwna-kei/?present=1

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso è previsto un esame orale. A partire dall'esposizione del proprio approfondimento, lo studente dovrà poi dare prova di capacità di traduzione sui testi in programma (riconoscendone le peculiarità linguistiche e stilistiche) e di traduzione, commento e approfondimento critico sul testo oggetto del corso monografico. Resta imprescindibile la partecipazione attiva di ogni singolo studente ai seminari.

Si consiglia di sostenere l'esame per intero, in tutte le sue parti, ma gli studenti che lo desiderassero possono sostenerlo in forma parziale (A, B, C, o anche con la divisione di A nelle sue componenti).

Il massimo dei voti prevede risposte precise e complete a tutte le domande poste nel corso dell'esame orale, che si riterrà superato (con valutazione variabile a seconda della qualità delle risposte) qualora il candidato abbia risposto in modo preciso e completo alla maggior parte delle domande. La metrica è la seguente: conoscenze teoriche e capacità di traduzione ed esegesi dei testi eccellenti: 30L; ottime: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.

Per radicata convinzione didattica non si propongono qui links a syllabi di domande, che finirebbero inevitabilmente per impoverire la preparazione generale degli studenti. Poiché gli appelli sono quindicinali, si invitano gli studenti che vogliano rendersi conto delle modalità pratiche di interrogazione a presenziare, da spettatori, alle sedute di esame, che sono pubbliche.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Sono previsti due appelli di esame al mese (tranne che in agosto), sempre di martedì e sempre dalle 9.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Su richiesta degli studenti, le lezioni potranno essere registrate e rese disponibili su Virtuale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20242025/FLG2025/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.