90530 - PROCESSI ORGANIZZATIVI E ISTITUZIONALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Vando Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali proprietà dei processi organizzativi e istituzionali - conosce e sa utilizzare i più rilevanti strumenti sociologici all’analisi dei processi di organizzazione sociale, nei disparati ambiti della vita sociale - conosce le principali problematiche caratterizzanti gli ambienti e i processi organizzativi complessi, sia in ambito pubblico sia privato - è in grado di predisporre e partecipare ad azioni di indagine e comprensione dei problemi fenomeni organizzativi - possiede le competenze per promuovere interventi e per (ri)progettare nell’ambito delle organizzazione complesse - padroneggia le problematiche delle relazioni tra attori e processi organizzativi nel ciclo di vita di progetti di sviluppo e di interventi nel contesto socioeconomico.

Contenuti

Il corso intende:
a) fornire una strumentazione analitica per l'esplorazione e l'indagine delle logiche dell’organizzazione sociale e dei processi di istituzionalizzazione;
b) fornire occasione di apprendimento ed esercitazione di modalità di indagine, intervento e di progettazione sul terreno di quelle logiche e di quei processi.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

O. de Leonardis, Le istituzioni, Carocci, 2011

G.F. Lanzara, Capacità negativa: competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni Il Mulino (i capitoli da preparare saranno forniti a lezione)

Per i non frequentanti, due percorsi alternativi a scelta (gli articoli sono tutti accessibili attraverso il Catalogo dei periodici online [https://acnpsearch.unibo.it/] o, laddove possibile, direttamente scaricabili):

 

A. Conoscenza, istituzioni e sociologia pubblica 

Bifulco, L., & Borghi, V. (Eds.). (2023). Research Handbook on Public Sociology. Edward Elgar Publishing.

Bricocoli, M., Bifulco, L., Borghi, V., & Mauri, D. (2018). Azione pubblica. Un glossario sui generis. Mimesis

 

B. Istituzioni dell'incertezza

Scoones I., Stirling A., eds., 2015, The Politics of Uncertainty. Challenges of Transformation, Routledge (open access)

Alama A. Houston D., Rethinking care as alternate infrastructure, Cities, Vol. 100.

Bartolini, N., & DeSilvey, C. (2021). Landscape futures: Decision-making in uncertain times, a literature review. Landscape Research, 46(1), 8-24

Grint, K. (2022). Critical essay: Wicked problems in the age of uncertainty. human relations, 75(8), 1518-1532.

Paprocki, K. (2022). On viability: Climate change and the science of possible futures. Global Environmental Change, 73, 102487.

Senanayake N., King B., 2021, Geographies of uncertainty, Geoforum, Volume 123, pp. 129-135

White, J. (2024). Technocratic myopia: On the pitfalls of depoliticising the future. European Journal of Social Theory, 27(2), 260-278

 

Per tutti gli studenti si consiglia la consultazione di:

W. Richard Scott, Le organizzazioni, Il Mulino, 2007;

Karl E. Weick, Senso e significato nell'organizzazione, Raffaello Cortina, 1997.

Metodi didattici

- lezioni frontali;
- attività laboratoriali: esercitazione di ricerca di gruppo; presentazione e discussione in aula degli esiti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Realizzazione di un paper avente per tema:

per i frequentanti: l’esercitazione sul terreno, riletta e approfondita attraverso lo studio dei testi d’esame; il paper dovrà essere costruito secondo le modalità indicate a lezione;

per i non frequentanti: l’analisi e la discussione dei temi approfonditi nei testi di uno dei percorsi a scelta. Il paper dovrà cercare di dare conto dei principali argomenti affrontati nei testi d'esame, costruire un una propria linea di argomentazione che li attraversi, trarne considerazioni proprie.

Per quanto concerne lunghezza, modalità di organizzazione dell'elaborato e così via, tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a seguire le indicazioni redazionali accessibili su Virtuale, cartella "Il paper finale - frequentanti e non frequentanti".

Gli studenti (frequentanti e non) sono pregati di leggere con attenzione i materiali relativi alla realizzazione del paper disponibili su Virtuale.

Modalità di valutazione:

  • frequentanti: capacità di argomentazione e di definizione di un disegno di ricerca solido e plausibile; non frequentanti: capacità di padroneggiamento dei temi affrontati nella bibliografia d’esame e loro argomentazione attraverso un proprio filo di ragionamento (70%)
  • correttezza ortografica, sintattica e, in generale, dell’organizzazione formale dell’elaborato (15%)
  • costruzione di un proprio repertorio bibliografico focalizzato, oltre ai testi d’esame (15%).

AVVERTENZE PER L'ESAME:

  • il paper va consegnato sia in cartaceo (portineria al primo piano del Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia) sia in pdf via email al docente
  • non si accetta la consegna di papers nei mesi di: luglio, febbraio e (salvo che per i frequentanti dell'A.A. corrente) dicembre; in tutti gli altri periodi, il paper va consegnato entro la prima settimana del mese
  • non occorre iscriversi all'appello: per la consegna dei papers finali, seguire le informazioniqui indicate
  • il paper sarà da ritenersi valutato a partire da 15 - 20 gg circa (a seconda del periodo dell'anno, della numerosità dei papers da valutare, etc.) dopo la consegna del paper stesso; a quel punto, gli studenti possono richiedere al docente, sempre via email, la comunicazione della valutazione;
  • tale tempistica non potrà assolutamente essere modificata, neppure nel periodo precendente le scadenze di fine anno accademico;
  • tutti coloro che hanno scadenze (borse, concorsi, sessione di laurea, etc.) devono consegnare il paper entro il 15 del mese precedente a quello della scadenza.

Strumenti a supporto della didattica

slides e altri materiali resi disponibili su IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vando Borghi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.