90493 - FILOSOFIA POLITICA LM

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sandro Mezzadra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti concettuali per analizzare i temi dell'efficienza e dell'equità nelle politiche pubbliche, dei diritti di cittadinanza, dei diritti umani (universali) e della giustizia globale.

Contenuti

Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per affrontare i temi fondamentali al centro dei dibattiti teorico-politici contemporanei, selezionando di volta in volta una singola questione o un singolo autore. In particolare, il corso si concentrerà quest'anno sulla attuale congiuntura di disordine e guerra a livello globale. Per rendere conto della specificità di questa congiuntura, che mette in discussione non solo il cosiddetto ordine internazionale "basato sulle regole" ma alcune delle cateorie fondamentali della teoria politica (da sovranità a imperialismo) si studierà in primo luogo la prospettiva della teoria del "sistema mondo", integrandola con altri approcci e mantenendo una costante attenzione all'attualità.

Testi/Bibliografia

Il programma per l'esame è il seguente:

A. G. Arrighi – B.J. Silver, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, Mimesis, 2024.

B. Un libro a scelta tra i seguenti tre:

S. Mezzadra - B. Neilson, The Rest and the West. Capital and Power in a Multipolar World, London - New York, Verso, 2024.

G. Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del XXI secolo, Milano, Mimesis, 2021 (in particolare l'introduzione e le parti II e III, ma la lettura dell'intero libro è raccomandata).

M. Hardt e A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano, Rizzoli, 2003.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno offerte durante il corso.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno scegliere tra un esame orale e un esame scritto: quest'ultimo si terrà alla fine del corso e consisterà in tre domande a cui sarà richiesto di rispondere in 50 minuti.

La possibilità di scrivere un paper (ca. 30.000 battute, da consegnare una settimana prima dell'appello d'esame) è riservata a studenti e studentesse particolarmente motivati, che dovranno discutere il tema con il docente e preparare un abstract di 5000 battute.

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti l'esame è orale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso presuppone una conoscenza di base della filosofia politica moderna e contemporanea. Chi non avesse sostenuto l'esame di Storia delle dottrine politiche (o esami analoghi con diverse denominazioni) può in generale fare riferimento a uno dei seguenti testi:

C. Galli (ed), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2011
A. Pandolfi (ed), Nel pensiero politico moderno, Roma, Manifestolibri, 2004

A. Negri, Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno, Roma, Manifestolibri, 2002

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Link ad altre eventuali informazioni

http://unibo.academia.edu/SandroMezzadra

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mezzadra