- Docente: Marco Viceconti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria elettronica (cod. 0934)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
Campus di Cesena
Laurea Magistrale in Biomedical Engineering (cod. 9266)
-
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, acquisisce padronanza di strumenti computazionali avanzati per lo studio della biomeccanica dell’apparato muscoloscheletrico.Il corso richiama la meccanica dei solidi e il metodo agli elementi finiti, nonché dei metodi numerici per la modellazione ad elementi finiti di problemi non lineari quali grandi spostamenti, contatto, plasticità. Approfondisce lo sviluppo di strumenti computazionali avanzati per l’analisi del sistema muscolo-scheletrico intatto ed in presenza di dispositivi protesici, compresi i metodi per l’integrazione di dati provenienti da immagini con i modelli biomeccanici e per la cross-validazione con risultati ottenuti da sperimentazione in-vitro ed in-vivo. Lo studente sviluppa competenze nella formulazione e soluzione di problemi di biomeccanica strutturale e funzionale, e familiarizza con programmi commerciali diffusamente impiegati per risolvere questi problemi.
Contenuti
Da quest’anno il corso di “Biomeccanica Computazionale”, parte del corso integrato di “Biomeccanica”, torna focalizzarsi sulla biomeccanica dei solidi, lasciando al corso “Biomeccanica della Funzione Motoria” tutti gli aspetti di biomeccanica del movimento umano. I contenuti del corso di Biomeccanica computazionale quest’anno saranno:
- Introduzione al corso, si può predire la natura?
- Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato scheletrico
- Meccanobiologia scheletrica
- Cenni di calcolo tensoriale e meccanica dei solidi
- Il Metodo degli Elementi Finiti
- Credibilità dei modelli predittivi
- Progettazione stocastica
- Applicazioni cliniche dei digital twin
- Applicazioni industriali degli In Silico Trials
Testi/Bibliografia
Viceconti, M. Multiscale Modeling of the Skeletal System. Cambridge University Press, ISBN: 978-0521769501.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in due componenti: lezioni dal vivo per la didattica frontale; laboratorio pratico di modellazione al computer con software all'avanguardia (Ansys).
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Al fine di garantire una comprensione anche pratica delle tecniche di modellazione oggetto del corso, le esercitazioni devono essere consegnate tutte prima di sostenere l'esame e verbalizzare il voto, e possono contribuire in piccola parte al voto finale.
Vista la natura avanzata del corso, i cui contenuti cambiamo ogni anno in funzione delle evoluzioni della ricerca nel settore, la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni è fortemente raccomandata.
Strumenti a supporto della didattica
- Ansys Mechanical per l'analisi agli elementi finiti
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Viceconti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.