82418 - STORIA D'EUROPA IN ETA' MODERNA (1)(LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita e diretta delle fonti e delle tendenze storiografiche attuali relative ai diversi ambiti tematici e cronologici della storia moderna. Sa individuare il contributo che tale studio può apportare per comprendere il tempo presente.

Contenuti

Il corso sarà dedicato al problema del vero, del falso e della simulazione nell’Europa della prima età moderna. Questi sono i temi che saranno trattati durante le lezioni:

Vero e falso: una questione storiografica

L’eredità medievale

Lorenzo Valla e la filologia

Il canone della Scrittura e gli apocrifi

Inventarsi il passato

Conflitti di religione: l’esempio di Granada

Falsi e complotti: le 'istruzioni' della Compagnia di Gesù

Simulazione e dissimulazione nell’Europa divisa

Il nicodemismo

La bugia utile

La Chiesa di Roma e la santità simulata

L’impostura tra l’Europa e il mondo

Un caso russo: lo pseudo-Dimitri

L’uomo di Formosa: George Psalmanazar

False notizie e invenzioni dopo la Rivoluzione

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno preparare l’esame su tre dei seguenti testi:

Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli, 2006

Paolo Preto, Falsi e falsari nella storia, Roma, Viella, 2020 (capp. IV e V)

Anthony Grafton, Falsari e critici, Torino, Einaudi, 1996

Natalie Zemon Davis, Il ritorno di Martin Guerre, Roma, Officina Libraria, 2022

Perez Zagorin, Ways of Lying: Dissimulation, Persecution and Conformity in Early Modern Europe, Cambridge Mass.-London, Harvard University Press, 1990

Anne Overell, Nicodemites: Faith and Concealment between Italy and Tudor England, Leiden-Boston, Brill, 2018

Mercedes García-Arenal, Fernando Rodríguez Mediano, The Orient in Spain: Converted Muslims, the Forged Lead Books of Granada, and the Rise of Orientalism, Leiden, Brill, 2013

Sabina Pavone, Le astuzie dei gesuiti. Le false ‘Istruzioni segrete’ della Compagnia di Gesù e la polemica antigesuita nei secoli XVII e XVIII, Roma, Salerno Editrice, 2000

Miriam Eliav-Feldon, Renaissance Impostors and Proofs of Identity, Basingstoke-New York, Palgrave MacMillan, 2012

Yves-Marie Bercé, Il re nascosto. Miti politici popolari nell'Europa moderna, Torino, Einaudi, 1996

Robert Darnton, Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Milano, Adelphi, 1988

Georges Lefebvre, La grande paura del 1789, Torino, Einaudi, 1989

Metodi didattici

Per le lezioni il docente si servirà di testi e di immagini, per abituare gli studenti a interpretare le fonti e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. L'esame orale si svolgerà negli appelli previsti alla fine del corso. Per valutare l’esame si terrà conto della capacità dello studente di padroneggiare i contenuti del corso, di comprendere i concetti storici, di orientarsi nella bibliografia, di saper leggere una fonte, di connettere le informazioni acquisite, di esporre quanto ha imparato in modo sintetico e con un linguaggio appropriato. Lo studente che soddisferà bene queste richieste avrà un voto eccellente. Lo studente che si limiterà a ripetere le informazioni acquisite in modo mnemonico e con un linguaggio non del tutto adeguato avrà una valutazione discreta. Lo studente che mostrerà di conoscere gli argomenti in modo superficiale e con qualche lacuna, usando un linguaggio non appropriato, avrà una valutazione sufficiente. Lo studente impreparato e incapace di orientarsi nella materia avrà una valutazione negativa.

In luogo dello studio dei testi adottati per l’esame, gli studenti frequentanti possono scegliere di redigere una tesina (massimo 25.000 caratteri) su un tema, concordando la scelta con il docente. La valutazione del saggio dipenderà dalla sua originalità e dalla sua profondità critica.

Il corso è parte del Corso integrato Storia dell'età moderna C.I. (LM). Se lo studente ha nel piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle due parti (Storia d'Europa in età moderna; Politica e storiografia dell'età moderna).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Nel corso dell’anno accademico sono previsti appelli per gli esami orali nei seguenti mesi:

Gennaio (tutti), Marzo (tutti), Maggio (tutti), Luglio (tutti), Settembre (studenti in debito), Novembre (studenti in debito)

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dal docente e l’eventuale visita in archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti sull’argomento presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.