- Docente: Stefano Colangelo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente di questo corso viene introdotto ai fondamenti dell'analisi del testo poetico - metro, ritmo, intonazione, storia delle forme - in una prospettiva comparata, ed è in grado di applicarli nello studio di testi e di autori appartenenti a diverse tradizioni e culture linguistiche.
Contenuti
Argomento del corso: Ritorno ad Alessandria. Ungaretti e i suoi eredi nella storia delle forme poetiche.
Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi. Per studenti Erasmus, Overseas e per gil studenti dell'Ateneo di Bologna interessati a ottenere 6 crediti, l'esame finale presenta l'alternativa tra due opzioni:
a. la preparazione e la discussione di un saggio di circa 25-30000 battute, riguardante un argomento specifico tra quelli del corso, da concordare con il docente;
b. la preparazione e l'esposizione orale di una parte a scelta tra le due che compongono l'intero corso.
L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti a un'indagine sulle principali forme del verso moderno e contemporaneo, sia libero che regolato, usando come piano di analisi la produzione poetica di Giuseppe Ungaretti e di alcuni autori, soprattutto italiani, a lui storicamente collegati, tra i quali: Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Mario Luzi, Alfredo Giuliani.
La scelta di questo corso presuppone una buona conoscenza della letteratura italiana del Novecento, acquisita durante la laurea triennale.
Il corso inizia lunedì 10 febbraio 2025, e procede con il seguente orario fino al 19 marzo 2025:
lunedì, ore 15-17, Aula Forti, Via Zamboni 32;
martedì, ore 15-17, Aula Forti, Via Zamboni 32;
mercoledì, ore 17-19, Aula Forti, Via Zamboni 32.
Il corso riprenderà il 1° aprile 2025, e proseguirà con il seguente orario:
martedì, ore 17-19, Aula Forti, Via Zamboni 32;
giovedì, ore 17-19, Aula Forti, Via Zamboni 32;
venerdì, ore 17-19, Aula Forti, Via Zamboni 32.
Sulla piattaforma "Virtuale" saranno reperibili i materiali di studio relativi al corso e le parti di testi che verranno analizzate durante le lezioni.
Testi/Bibliografia
Nel Modulo 1 del corso verranno letti e discussi a lezione, per essere studiati in vista dell'esame orale finale, alcuni testi poetici di Giuseppe Ungaretti, tratti dal volume Vita d'un uomo. Tutte le poesie, a cura e con un saggio introduttivo di Carlo Ossola, Mondadori, Milano 2009.
Nel Modulo 2 del corso seguirà un approfondimento relativo agli altri poeti - Sereni, Zanzotto, Luzi, Giuliani - i cui testi saranno a disposizione degli studenti in formato elettronico.
In entrambi i moduli, la lettura dei testi sarà affiancata da un percorso interpretativo, condotto attraverso lo studio di alcuni saggi e articoli relativi a Ungaretti e agli altri poeti.
Gli studenti non frequentanti leggeranno:
Guido Guglielmi, Interpretazione di Ungaretti, Il Mulino, Bologna 1989.
Ogni altra informazione sarà fornita agli studenti iscritti al corso sulla piattaforma "Virtuale".Metodi didattici
Lezioni tradizionali, a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l'esame da 6 crediti, si veda sopra, "Programma/Contenuti".
Per 12 crediti, l'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio affronta i principali problemi teorici ed esempi testuali incontrati durante le lezioni, e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è svolto il corso. Allo studente potrà essere chiesto di leggere e commentare testi di poesia, sui quali sviluppare le prime fasi di un'elaborazione critica personale.
Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche, storico-letterarie e terminologiche relative alla poesia del Novecento, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare un linguaggio appropriato; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti, o che mostrino di sapere parlare di un testo solo meccanicamente; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'analisi degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, oppure di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo in versi.
Gli appelli d'esame hanno cadenza mensile e sono suddivisi per turni. Ci si iscrive all'esame tramite la piattaforma "AlmaEsami". Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico.
Le studentesse e gli studenti che, per ragioni connesse a disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), abbiano necessità di strumenti compensativi o dispensativi, sono invitate/i a prendere contatto con l'apposito ufficio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Colangelo