- Docente: Letizia Sambri
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry (cod. 9246)
-
dal 16/09/2024 al 31/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student will know how to use the different tools, such as catalysis and unconventional substrate activation (i.e. photoinduced transformations), that enable to plan and realize organic transformations that fully respect the major principles of sustainable organic chemistry.
Contenuti
Prerequisiti suggeriti: expertise in chimica organica, in particolare nella sintesi e nella reattività dei principali gruppi funzionali.
Contenuti del corso:
Focus:
Sviluppo di sostanze e materiali alternativi sostenibili per la sintesi e la produzione di materiali organici.
Sviluppo di produzioni e lavorazioni alternative sostenibili
Argomenti principali:
Concetti generali di teoria dei colori, proprietà di emissione e nanochimica
Coloranti
Materiali soft da carboidrati e proteine
Nanomateriali organici (nanocellulosa, carbon-dots).
Radicali e antiossidanti
Additive manufacturing, stampa 3D
Bioink per la stampa 3D
Alcune esperienze di laboratorio sugli argomenti precedenti. La lezione di spiegazione delle esperienze è da ritenersi obbligatoria prepotere parteciapre alle attività in laboratorio.
Testi/Bibliografia
Diapositive depositate su Virtuale articoli e reviews suggeriti dalla docente
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali accompagnate da esercizi per applicare i concetti presentati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene accertata con una prova orale finale in uno dei sei appelli definiti dal docente nel corso dell'anno accademico
Per lo svolgimento della prova orale è necessaria l'iscrizione tramite “Esami Alma”, nel rispetto delle scadenze perentorie.
La verifica dell'apprendimento consiste in una presentazione orale su un tema di ricerca scelto dallo studente tra quelli appresi durante il corso.
Lo studente dovrà preparare una presentazione (15-18 slides) secondo i materiali dedotti utilizzando 1 articolo di ricerca scelto dalla docente tra 4 proposti al docente dallo studente almeno una settimana prima dell'esame.
Durante la prova orale lo studente illustrerà l'articolo, con particolare riguardo alla sintesi e alle proprietà dei composti descritti.
Seguirà poi una discussione sui concetti presentati e sul tema dell'articolo discutendo anche i concetti di base comuni a tutti gli argomenti trattati durante il corso.
La valutazione finale tiene conto della capacità di discussione dei concetti generali e dei risultati riportati (massimo 30 pinti), e della valutazione della relazione di laboratorio (massimo 6 punti).
Strumenti a supporto della didattica
Slides su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Sambri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.