- Docente: Saverio Campanini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 10/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, avendo seguito con profitto l’insegnamento di "Cultura e lingua ebraica" è in possesso di conoscenze grammaticali, storico-letterarie e antropologico-culturali che gli permettono di affrontare la lettura di testi biblici e, con qualche assistenza, fornita a lezione, anche della letteratura rabbinica antica e tardo-antica, in particolare la Mishnah nonché la letteratura ebraica esegetica e giuridica medievale. Questo modulo, pertanto, sarà concentrato sulla lettura e l'analisi di testi rabbinici di difficoltà crescente, a partire dai testi di carattere etico (trattato Pirqe Avot) e normativo (trattati Berakot, Niddah, Shabbat). Al termine del modulo, lo studente è in grado di tradurre, interpretare e commentare, testi scelti della Mishnah collocandoli nell'orizzonte storico-culturale appropriato.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre lo studente, che dispone già di conoscenze sufficienti in ebraico biblico, all'ebraico tardo antico e in particolare alla letteratura rabbinica.
Dopo una introduzione generale sulla Mishnah, la sua storia e la sua struttura, verrà letto integralmente e commentato il trattato Sotah dell'ordine Nashim (Donne).
Per gli studenti non-frequentanti sarà predisposto un programma personalizzato, da concordare con il docente, contattandolo via e-mail o a ricevimento
Testi/Bibliografia
- M. Pérez Fernández, An Introductory Grammar of Rabbinic Hebrew, Brill, Leiden 1999.
- M. H, Segal, A Grammar of Mischnaic Hebrew, Clarendon Press, Oxoford 1979.
- P. Blackman, Mishnayoth, vol. III Order Nashim, Judaica Press, Gateshead 1973.
- H. Danby, The Mishnah. Translated from the Hebrew with Introduction and Brief Explanatory Notes, Hendrickson, Peabody 2012.
- Ch. Albeck, Einführung in die Mischna, De Gruyter, Berlin 1971.
- Ch. Albeck, Shisha Sidre Mishnah, vol. III Seder Nashim, Mossad Bialik, Jerusalem 1973, pp. 223-262.
Metodi didattici
frontale / seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
esame orale.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.
Persone con disabilita' e DSA
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Esami
Nel corso dell'anno accademico 2024-2025 sono previsti esami nei seguenti mesi:
gennaio
marzo
maggio
agosto
ottobre
dicembre
Strumenti a supporto della didattica
Il docente distribuirà a lezione e sugli spazi virtuali del corso materiali didattici supplementari per assistere l'apprendimento e la discussione seminariale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saverio Campanini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.