10053 - FILOSOFIA DELLA STORIA (2)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lorenzo Vinciguerra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee di fondo di alcuni dibattiti filosofici e politico-culturali più recenti, è in grado di discutere criticamente diverse concezioni che si confrontano in questo campo e di orientarsi sui molti problemi di carattere etico e politico che a tali dibattiti sono strettamente legati.

Contenuti

Pensare oltre il male? (II)

In continuità con il corso di Filosofia della Storia (I), il corso di Filosofia della Storia (II) tratterà gli aspetti filosofici del problema del Bene e del Male in relazione alla concezione di Dio. Il confronto tra la filosofia di Spinoza e quella di Leibniz iniziata l'anno scorso, proseguirà quest'anno con l'analisi di altre opere.

Benché concepiti in modo indipendente, il corso di Filosofia della Storia II (quarto periodo) e quello di Filosofia della Storia I (terzo periodo) costituiscono un percorso unico. Si consiglia pertanto di seguirli entrambi. Tuttavia, lo studente potrà scegliere liberamente di seguire uno solo dei due corsi e sostenere l'esame sul programma relativo a quello scelto.

Testi/Bibliografia

Parte istituzionale (obbligatoria):

A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano, 2003 (fino al capitolo 8.2); oppure Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Pearson, Milano, 2023 (fino al capitolo 9.2, ad esclusione del capitolo 5).

 

Parte monografica:

Testi di riferimento (obbligatori):

Gottfried Wilhelm Leibniz, Saggi di teodicea, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, Utet, Torino 2000.

Baruch Spinoza, Epistolario, a cura di Antonio Droetto, SE, Milano, 2016 (limitatamente al carteggio con Blyenbergh).

 

Letteratura critica (uno a scelta, obbligatorio):

M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino, 2001.

L. Vinciguerra, Spinoza, Carocci, Roma, 2016.

 

Per non frequentanti (un testo a scelta, obbligatorio):

M. Stewart, Il cortigiano e l'eretico. Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel mondo moderno, trad. it. di Francesco e Marta C. Sircana, Feltrinelli, Milano, 2007.

G. Deleuze, Spinoza. Filosofia pratica, a cura di Marco Senaldi, Orthotes, Napoli, 2016.

G. Tomasi, La bellezza e la fabbrica del mondo. Estetica e metafisica in G. W. Leibniz, Pisa, ETS, 2002.

M. Laerke, Leibniz lecteur de Spinoza. La genèse d'une opposition complexe, H. Champion, Paris, 2008.

S. Nadler, The Best of All Possible Worlds: A Story of Philosophers, God, and Evil in the Age of Reason, Princeton University Press, 2010.

R. Andrault, M. Laerke, P.-F. Moreau (éds.), Spinoza/Leibniz. Rencontres, controverses, réceptions, Sorbonne Université Presses, Paris, 2014.

M. R. Antognazza, Leibniz. Una biografia intellettuale, Milano, Hoepli, 2015.

P.S.: Altri riferimenti saranno dati durante le lezioni.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Durante le lezioni, sono previsti interventi di colleghi su temi e materie di complemento al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Per i soli frequentanti, anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente.

Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza della parte propedeutica e della parte monografica del corso, e con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati in un linguaggio preciso e appropriato: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra