- Docente: Giovanni Battista Barillà
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 06/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Durante il Corso, lo studente analizza, in particolare, il ruolo dell'autonomia negoziale, sia nella predisposizione del contenuto dei contratti tipici dell’impresa commerciale (es. mandato, vendita contro documenti a mezzo di banca, appalto, garanzia mobiliare senza spossessamento), sia nella genesi dei contratti atipici (es. performance bond, sale and lease-back, cessione in garanzia, mandato all’incasso); esaminerà, quindi, i modelli contrattuali largamente invalsi nella prassi commerciale e bancaria interna e internazionale, anche allo scopo di apprenderne la tecnica redazionale. Fondamentale, pertanto, sarà l’analisi giuridica della contrattazione d’impresa e la sua differenza con quella civile e isolata. Al termine del Corso, lo studente conseguirà, quindi, anche le conoscenze in tema di disciplina generale dei contratti commerciali e di alcune fattispecie negoziali declinate nel contesto dell’impresa bancaria.
Contenuti
Il contratto nel Codice civile del 1942.
La contrattazione d'impresa. Il problema dell'autonomia individuale e dell'autonomia d'impresa nel modello codicistico e nella prassi commerciale.
La tutela del credito nel Codice civile e nella prassi bancaria e commerciale. La contrattazione internazionale.
Parte speciale. I singoli contratti:
Fideiussione. Fideiussione omnibus e a prima richiesta.
Contratto autonomo di garanzia e polizze fideiussorie. I pagamenti internazionali.
Credito documentario nazionale e internazionale.
La stand-by letter of credit. Il credito all'esportazione. Le garanzie full silent.
Il pegno non possessorio. Il pegno rotativo e la clausola di rotatività.
Testi/Bibliografia
Dal testo Fondamenti del diritto commerciale internazionale – Volume 2, il capitolo II: Garanzie bancarie e crediti documentari nel commercio internazionale.
Pacini giuridica, 2019.
Per i non frequentanti:
Oltre al volume sopra indicato, si consiglia la lettura del volume di G. B. Portale, Le garanzie bancarie internazionali, Giuffrè, 1989.Metodi didattici
Lezione frontale con ausilio di slide.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il periodo di emergenza sanitaria e finché gli esami saranno in modalità blended, l'esame sarà in forma scritta, mediante quiz a crocette.
I voti di profitto sono regolati nel modo che segue:
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slide e materiale didattico fornito dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Battista Barillà
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.