- Docente: Gianni Marchesi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianni Marchesi (Modulo 1) Gianni Marchesi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 06/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce cognizioni grammaticali e linguistiche delle fonti documentarie dell'Assiriologia come base per sviluppare padronanza critica nella ricostruzione delle civiltà mesopotamiche; è competente a operare con una bibliografia internazionale aggiornata su temi specifici e possiede la capacità di utilizzare i sistemi informatici e digitali afferenti a codesta area culturale. Sa ampliare e adeguare le proprie conoscenze assiriologiche ai fini di una formazione strutturale orientalistica matura.
Contenuti
Il corso si articola in due parti:
I parte:
Introduzione allo studio della storia e cultura delle antiche civiltà mesopotamiche (Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri).
Introduzione alla scrittura cuneiforme.
Lineamenti di lingua sumerica.
Guida alle risorse elettroniche per lo studio del sumerico.
Lettura, traduzione e analisi grammaticale di testi sumerici elementari in scrittura cuneiforme.
II parte:
Le iscrizioni reali sumeriche: tipologia, struttura e contenuti.
Lettura, traduzione e commento storico-filologico di iscrizioni reali sumeriche in scrittura cuneiforme.
NB Gli studenti iscritti al corso da 6 crediti dovranno fare la prima parte del programma. Per chi volesse laurearsi in Assiriologia è necessario seguire il corso da 12 crediti, che comprende ambedue le parti. È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono portare il medesimo programma, da preparare studiando il manuale di D'Agostino et alii e il libro di Seminara citati nella bibliografia del corso.
Gli studenti non frequentanti del corso da 6 crediti devono portare solo il manuale di D'Agostino et alii (si veda sotto, bibliografia del corso).
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME:
I. Finkel - J. Taylor, Cuneiform, London: The Trustees of the British Museum, 2015.
J. S. Cooper, Sumerian and Akkadian Royal Inscriptions, I: Presargonic Inscriptions, New Haven: The American Oriental Society, 1986, pp. 4-13 ("The Inscribed Artifacts" and "Structure of the Inscriptions").
G. van Driel, "On 'Standard' and 'Triumphal' Inscriptions", in: Symbolae biblicae et mesopotamicae Francisco Mario Theodoro de Liagre Bohl dedicatae, a cura di M. Beek et alii, Leiden: Brill, 1973, pp. 99-106.
S. Seminara, Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese (Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche - Memorie, Serie IX, Volume XVIII, Fascicolo 3), Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 2004, pp. 533-556 §§ 2-4; e 631-654 § 7.
NB Per l'esame da 6 crediti bisogna portare solo il volume di Finkel e Taylor.
*****************************************************
MANUALI E LETTERATURA DI RIFERIMENTO (SOLO PER CONSULTAZIONE)
A. H. Jagersma, A Descriptive Grammar of Sumerian, PhD dissertation, Leiden University, 2010 [scaricabile al seguente indirizzo web: https://openaccess.leidenuniv.nl/handle/1887/16107].
G. Zólyomi, An Introduction to the Grammar of Sumerian, Budapest: Eötvös University Press 2017 [scaricabile al seguente indirizzo web: https://www.academia.edu/21921968/An_Introduction_to_the_Grammar_of_Sumerian]
F. D'Agostino et alii, La lingua dei Sumeri, Milano: Hoepli, 2019.
K. Volk, A Sumerian Chrestomathy, Wiesbaden: Harrassowitz, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Durante le lezioni saranno letti, analizzati e commentati un certo numero di testi in lingua sumerica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale consistente nella lettura, traduzione e commento di passi scelti dei testi trattati in classe. Gli studenti del corso da 6 crediti sono tenuti a presentare solo i testi della I parte del corso. Tutti gli altri dovranno presentare invece un testo a scelta tra quelli letti nella II parte del corso. Per la valutazione si considererà la capacità di leggere i testi in cuneiforme, di analizzare correttamente il sistema di scrittura, la grammatica, e la sintassi. Solidità della preparazione, capacità espositiva, e padronanza della terminologia costituiranno ulteriori elementi di valutazione. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di saper categorizzare e analizzare correttamente i testi (struttura, contenuto, messaggio, Sitz im Leben).
Per ottenere voti di eccellenza lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'ottima conoscenza della scrittura cuneiforme e degli aspetti della lingua sumerica trattati durante le lezioni, mostrare padronanza del discorso e della terminologia, e capacità critica nell'interpretare i testi.
Studenti con un livello inferiore di preparazione ma in grado comunque di leggere e tradurre i testi d'esame in maniera corretta e con buona conoscenza degli elementi essenziali della scrittura cuneiforme supereranno l’esame con una buona valutazione.
Studenti che non dimostrano un’adeguata conoscenza delle regole grammaticali e non in grado di tradurre e commentare i testi d'esame non supereranno l’esame.
NB È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse web. Saranno esplorati i siti utili allo studio e alla ricerca nel campo dell'Assiriologia e verranno fornite indicazioni su come utilizzarli.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianni Marchesi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.