73191 - CARTOGRAFIA NUMERICA E GIS T

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire conoscenze relative alla progettazione di un rilievo topografico e al suo inquadramento nel Sistema di Riferimento Nazionale. Lo studente acquisirà la capacità di effettuare personalmente misure con Stazione Totale e Ricevitori GNSS e di provvedere alla elaborazione dei dati da lui acquisiti con software di pubblico dominio e non.

Contenuti

Cartografia

La Rappresentazione Cartografica: introduzione e cenni storici. Deformazioni. Leggi della rappresentazione. Tipi di deformazioni e moduli. Deformazioni ammissibili in una rappresentazione cartografica. Cartografia Ufficiale Italiana e cenni storici. Rappresentazioni cartografiche usate in Italia: Sanson-Flamsteed, Gauss-Boaga e Cassini-Soldner. Enti Cartografici di Stato. Il Sistema Cartografico Nazionale attuale e i precedenti. Cartografia IGM. Cartografia Serie 25V, Serie 25, Serie 50, Serie 25DB. Cartografia Tecnica Regionale e Cartografia a grande scala. Rappresentazione dei dati geografici in forma digitale.

Struttura dei formati digitali

Formato raster e vettoriale. Digitalizzazione di cartografia esistente. Georeferenziazione e principali trasformazioni 2D.

Fotogrammetria per Produzione di Cartografia Numerica 

Sistemi di coordinate usati in fotogrammetria. La proiezione centrale e la trasformazione proiettiva. Il caso normale nella restituzione stereoscopica, errori in gioco. Le immagini digitali: acquisizione e caratteristiche geometriche e radiometriche, tecniche per l'elaborazione e analisi di immagine. Le camere metriche e semi-metriche. L'orientamento interno di un fotogramma classico e di un'immagine digitale. La calibrazione di camere digitali non metriche. L'orientamento esterno: di un singolo fotogramma, di una coppia in due fasi (orientamento relativo e orientamento assoluto), di una coppia in una sola fase. Il problema dell'appoggio; la triangolazione fotogrammetrica ad approccio bundle adjustment. La restituzione fotogrammetrica, l'approccio stereoscopico e le soluzioni monoscopiche. Le immagini digitali e le procedure automatiche di orientamento e restituzione. Il raddrizzamento di oggetti piani e il raddrizzamento differenziale digitale. Cenni sulla moderna fotogrammetria digitale automatica: l'approccio Structure-from-Motion.

Cartografia numerica

Contenuto metrico. Contenuto informativo. Codifica. Fasi di produzione della Cartografia Numerica. Capitolati d'Appalto e prescrizioni Amministrative, Tecniche e di Collaudo.

GIS

Caratteristiche generali. Fasi di un progetto GIS. Principale funzionalità. Dati: componente geometrica e descrittiva. Gestione dei dati cartografici tramite GIS. Esempio di un software GIS open source. Open Data Geografici. La Direttiva Inspire. Il Portale Cartografico Nazionale. WebGIS. 

Esercitazioni

Lettura delle coordinate su cartografie alle varie scale. Esercitazioni al computer: produzione di cartografia numerica mediante la fotogrammetria digitale semiautomatica e automatica. Utilizzo di un Software GIS a larga diffusione, free e open source (QGIS).

Testi/Bibliografia

Pubblicazioni scientifiche, dispense e slide in formato elettronico.

Per consultazione:
Kraus, K., 1998. Fotogrammetria vol.1 Teoria e applicazioni. Editore: Levrotto e Bella. ISBN:888218028X.

Folloni, G., 1982. Principi di Topografia.

Migliaccio, F., Carrion, D., 2016. Sistemi Informativi Territoriali. Principi e applicazioni. UTETUniversità Editore. EAN: 9788860084750.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in Laboratorio o su proprio pc con software Open-Source.
Discussione di casi di studio reali.


In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai
Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio,
in modalità e-learning.
Vedi sito web https://elearning-sicurezza.unibo.it/?lang=it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del corso di Topografia e Cartografia avviene attraverso un esame finale unico, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta e orale senza l'aiuto di appunti o libri.

Al momento della prova gli studenti devono avere con sé un documento di riconoscimento (Carta d’Identità o Patente o Passaporto) o il badge, in modo da poterli mostrare ai Commissari. Lo scritto è costituito da domande di varia natura (a risposta multipla, aperte, o semplici esercizi di base) che ricoprono tutto il programma dell’intero corso. Ad ogni domanda è associato, e dichiarato subito prima dell'esame, un punteggio il cui totale supera il massimo di 3 unità (33/30). La prova deve essere eseguita all'interno del range temporale indicato e generalmente non superiore all'ora. L'eventuale orale si svolge dopo la prova scritta, ed ha lo scopo di integrare la prova scritta con alcune domande complementari che potranno incidere sul punteggio finale per non più di +/- 3 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede esercitazioni in laboratorio o su pc personale a completamento ed approfondimento delle conoscenze teoriche acquisite.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Alena Girelli

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.