- Docente: Maria Teresa Guerrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 10/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente dispone di un'approfondita conoscenza delle organizzazioni culturali dell'Europa moderna, in rapporto al contesto sociale, economico e politico. Sa applicare metodologie di analisi critica sulle fonti relative e sa contestualizzare le diverse forme di apprendimento dei saperi in età moderna.
Contenuti
All'interno del corso sarà esaminato sul lungo periodo lo sviluppo dell'insegnamento superiore in Europa, evidenziando, anche con percorsi dedicati, gli aspetti comuni e le specificità di singoli casi partendo dall'analisi critica di alcuni documenti (fonti istituzionali e narrative).
Principali argomenti trattati:
- sviluppo delle università in età moderna
- sistema delle università in età contemporanea
- la peregrinato academica
- le donne all'università
- le discipline giuridiche
- le accademie
- i collegi d'educazione
Le lezioni saranno tenute nel corso del I modulo del secondo semestre ed è prevista almeno una visita ad un museo ed una ad un archivio
Testi/Bibliografia
Le università in Europa dall'Umanesimo all'età dei Lumi, a cura di Gian Paolo Brizzi e Jacques Verger, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2002. Lo studio di questo manuale è obbligatorio sia per gli studenti frequentanti, sia per gli studenti non frequentanti.
È data per conosciuta la storia moderna a livello di laurea triennale. Gli studenti che debbano recuperare e integrare conoscenze al riguardo possono basarsi su Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2021
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti (fino ad un massimo di 7/8) saranno chiamati ad approfondire un argomento specifico del corso, assegnato dalla docente durante le prime lezioni, con una presentazione in ppt in classe.
Gli studenti frequentanti che sceglieranno di non avvalersi di questa modalità dovranno concordare con la docente, nel corso delle lezioni o a ricevimento, una serie di letture scelte sulla base degli interessi suscitati dalla lettura del manuale
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Una serie di testi andranno concordati con la docente nel corso delle lezioni o a ricevimento sulla base degli interessi suscitati dalla lettura del manuale
Metodi didattici
Lezioni con l'ausilio di presentazioni in Power Point. Le presentazioni saranno scaricabili dagli studenti sulla piattaforma di Virtuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni
Il superamento dell'esame per gli studenti frequentanti consiste in un'interrogazione orale sul manuale (Brizzi-Verger) seguita da un approfondimento di uno dei temi analizzati nel corso delle lezioni concordati con la docente all'inizio delle lezioni. Lo studente deve rintracciare la bibliografia più significativa e redigere una relazione in Power Point che dovrà presentare e discutere in aula. La capacità di analisi dei testi esaminati e dei temi da questi proposti e la capacità di sintetizzare adeguatamente i concetti principali ivi contenuti costituisce l'elemento di valutazione. Gli studenti completeranno poi la prova portando all'esame orale il manuale indicato in bibliografia.
Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio del manuale indicato in bibliografia al quale va aggiunta la lettura di una serie di altri testi concordati insieme alla docente sulla scorta degli interessi suscitati dallo studio del manuale.
Il presente corso (6 CFU) è componente del corso integrato di "Storia delle università e delle istituzioni culturali". Qualora lo studente abbia in piano di studio il corso integrato (12 CFU) il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti, con prove sostenute nel medesimo giorno, nei due componenti (Storia delle università nel medioevo e Università e istituzioni di alta cultura in età moderna)
L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso nella quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Come indicato dall'Ateneo, sono previsti 6 appelli nell'arco dell'anno solare, in linea di massima a gennaio, marzo, giugno, luglio, settembre, ottobre/novembre
Strumenti a supporto della didattica
La docente si avvarrà dell'ausilio delle presentazioni in power point che caricherà nello spazio VIRTUALE
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Guerrini