- Docente: Alessandra Castellini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 10/02/2025 al 13/02/2025
Contenuti
Il seminario affronta i diversi aspetti della professione attraverso la testimonianza e l'esperienza di Dottori Agronomi e Forestali con diversi profili, che operano sia come liberi professionisti, sia come dipendente in studi, aziende e istituzioni pubbliche.
I temi trattati riguardano tra l'altro:
• Normativa che regola la professione, codice deontologico, formazione, Organi e vigilanza, modalità di accesso alla professione, titoli accademici ammissibili, esame di stato, iscrizione all'Ordine, esercizio della professione in forma libera o subordinata.
• Inserimento nel quadro europeo delle professioni e panorama mondiale, associazioni internazionali, riconoscimento titoli.
• Attività professionali e competenze in diversi ambiti: 1) Estimativo, gestionale, commerciale/marketing; 2) Ambientale/forestale, 3) Edilizio e Catastale, 4) Gestione e assicurazione qualità ambiente e sicurezza, 5) Tecnico-produttivo in ambito vegetale/animale/trasformazioni, 6) Fitoiatrico, 7) Pianificatorio, 8) Ricerca
• La professione intellettuale: aspetti previdenziali, fiscali e organizzativi (es. Codici ATECO, regime fiscale, posizione contributiva, Partita IVA, studio professionale)
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dai relatori a disposizione su Virtuale
Metodi didattici
La didattica sarà articolata in unità che prevedono due parti di circa eguale durata:
a) lezioni frontali, con presentazione della propria esperienza e di casi di studio, da parte di professionisti specializzati sugli argomenti del seminario.
b) sessione di Q&A nella quale gli studenti potranno/dovranno porre domande ai professionisti sulla base dei loro interessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la verifica della partecipazione attiva ai seminari, con domande e interazione con i relatori.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer e videoproiettore per le attività in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Castellini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.