00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Renata Bottazzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Renata Bottazzi (Modulo 1) Tommaso Sonno (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le conoscenze di base sui principi, metodologie e strumenti analitici della scienza economica. Specificamente, i fondamenti della microeconomia (comportamento delle imprese e dei consumatori/lavoratori e loro interazioni nei mercati dei beni e dei fattori produttivi) e della macroeconomia (prodotto/reddito/contabilità nazionale, crescita economica, moneta, politiche macroeconomiche). Al termine del corso lo studente ha acquisito padronanza della terminologia tecnica e dei metodi di analisi economica ed è quindi in grado di comprendere e di interpretare criticamente il dibattito sui principali temi economici.

Contenuti

Parte 1: MICROECONOMIA, 20 ore (Renata Bottazzi)

  • Le decisioni individuali e l’interazione tra individui
  • Domanda e offerta di mercato.
  • Comportamento delle imprese in un mercato concorrenziale
  • Mercati, efficienza e benessere
  • Allocazioni di mercato inefficienti: beni pubblici e esternalità
  • Strutture di mercato: monopolio e cenni di oligopolio

Parte 2: MACROECONOMIA, 16 ore (Tommaso Sonno)

  • La misurazione delle gradezze macroeconomiche: il Prodotto Interno Lordo, gli indici di prezzo, gli indicatori del mercato del lavoro
  • L'economia reale del paese: produttivita', crescita economica e disoccupazione
  • L'economia finanziaria del paese: moneta, tassi di interesse e inflazione

Testi/Bibliografia

  • N. G. Mankiw e M. P. Taylor, Principi di Economia, ottava edizione italiana, 2022, Zanichelli.
  • Dispense e lucidi

Metodi didattici

Lezioni frontali (con l'ausilio di lucidi) illustreranno aspetti teorici ed empirici e forniranno agli studenti una guida per lo studio indipendente e un approccio critico. Vi saranno inoltre esercitazioni in aula e test di autovalutazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Obiettivo dell'esame e' verificare l'apprendimento delle nozioni introdotte nel corso delle lezioni, nonche' la loro applicazione a semplici situazioni economiche. L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla, definizioni, domande aperte e svolgimento di esercizi in linea con quanto trattato durante il corso. Il numero di quesiti varia in funzione della difficoltà degli stessi. Un prototipo di esame sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale.

Il voto totale è dato dalla somma dei punteggi attribuiti a ogni sezione e di volta in volta indicati sul testo d'esame in modo appropriato. Il punteggio è espresso in trentesimi - il punteggio individuale è calcolato come media ponderata delle due parti, micro e macro, con peso pari al 60% alla parte con esito migliore e peso pari al 40% alla parte con esito peggiore. Il punteggio minimo assegnato a ogni risposta e' zero: risposte errate non ottengono punteggi negativi. Il punteggio massimo ottenibile con tutte risposte esatte, complete e approfondite e' 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. Gradazione del voto:

<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente

Non è consentito l'uso di materiale di supporto (libri di testo, appunti, supporti informatici e connessi alla rete ecc.).
Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto positivo una sola volta. Il voto è da considerarsi per l'esame nel suo complesso e non è possibile mantenere il voto conseguito in una sola parte della prova. 

L’esame ha durata di 75 minuti.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del corso sulla piattaforma Virtuale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides delle lezioni, eventuali materiali integrativi, esercizi proposti in aula.

Si veda la pagina del corso in Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renata Bottazzi

Consulta il sito web di Tommaso Sonno

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.