- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
-
dal 17/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Storia contemporanea mira a far comprendere agli studenti il funzionamento dei sistemi politici e le interazioni tra sistemi politici e società riservando particolare attenzione agli impianti costituzionali dei singoli paesi, a movimenti e partiti politici e ai processi sociali nella storia del XIX e XX secolo. Al termine del corso lo studente: - conosce i principali avvenimenti della storia politica e sociale contemporanea nel XIX e XX secolo; - sa analizzare i fenomeni politici dell'età contemporanea; - sa ricostruire l'evoluzione dei fenomeni storici; - è in grado di interpretare i fenomeni storici in forma critica; - è in grado di comunicare in forma argomentata temi e problemi appresi durante il corso; - acquisisce il metodo per approfondire le sue conoscenze in campo storico.
Contenuti
Il corso analizza l’evoluzione della storia contemporanea lungo un arco cronologico che parte dalle rivoluzioni di fine settecento per arrivare al tempo presente con un’attenzione prevalente ai secoli in cui si è configurata la modernità vale a dire Ottocento e Novecento. L'analisi dei fenomeni storici avrà un taglio comparato e si concentrerà sull’ evoluzione storica dei principali paesi europei (Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia) e l’area euroamericana. Il corso ripercorrerà gli eventi principali seguendo le dinamiche di sviluppo e crisi e affermazione della democrazia come sistema politico e come ideologia. Una particolare attenzione sarà dedicata alla crisi dei sistemi politici e all'avvento delle dittature fasciste nel periodo tra le due guerre Mondiali. Tra i temi che saranno sviluppati a lezione:
-I concetti storici e la loro definizione
-Le ideologie politiche
-rivoluzioni settecentesche
-La restaurazione
-Il 1848
-La formazione degli Stati Nazionali late comers (Italia e Germania) e la loro evoluzione
-L’evoluzione dei sistemi politici di Francia e Gran Bretagna
-Gli Stati Uniti come potenza globale
-Il colonialismo
-L’avvento delle dittatura tra le due guerre mondiali
-La guerra fredda
La concreta articolazione del corso sarà indicata a lezione.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Studenti che frequentano il corso effettuando le prove frequentanti
Le modalità di partecipazione verranno illustrate durante la prima lezione del corso.
Parte Istituzionale
a) Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti , Storia contemporanea dal XIX al XX secolo, Firenze, Le monnier, nuova edizione,2015
b) Stefano Cavazza e Paolo Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2020
c) Parole e materiali , Bologna, Baiesi, 2002
Parte monografica:
d) Gli studenti sceglieranno una tra le seguenti monografie (o una coppia di testi quando espressamente indicato) che approfondiranno temi sviluppati nel corso di quest'anno:
-Riccardo Brizzi, Michele Marchi, Storia politica della Francia repubblicana, Le Monnier, 2011
-Stefano Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Bologna, Il Mulino, 2004 (accesso gratuito studenti unibo tramite Darwinbooks)
-Stefano Cavazza, Piccole Patrie, Bologna, Il Mulino 2003
-Stefano Cavazza, Nazione, Nazionalismo, Folklore. Italia e Germania dall’Ottocento ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2024
-Gustavo Corni, Guglielmo II, Roma, Salerno, 2023
-Andrea Di Michele, Terra italiana. Possedere il suolo per assicurare i confini, Roma-Bari, Laterza, 2023
-Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella 2020
-Robert Gerwarth, La Rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923, Roma-Bari, Laterza
-Giulia Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna 1832-2014, Le Monnier, 2015
-Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca , Torino, Bollati-Boringhieri, 1995
-Matteo Millan, Squadrismo e squadristi nella dittatura fascista, Roma, Viella 2014
-Cecilia Molesini, Frammenti di Heimat. Storia emotiva dei tedeschi espulsi dopo la Seconda guerra mondiale, Roma, Viella, 2024
-Detlev Peukert, La repubblica di Weimar. Anni di crisi della modernità classica, Torino, Bollati-Boringhieri, 1996
-Wolfgang Schieder, L’ombra del duce. Il fascismo italiano in Germania, Roma Viella 2022
-Filippo Triola, L’orologio del potere. Stato e misura del tempo nell’Italia contemporanea (1749-1922), Bologna, Il Mulino, 2023
Erasmus and overseas students attending classes
Erasmus and overseas students can use English, German or French for the written examination. They can choose a book in foreign languages (in English, German or French) for the oral examination regarding the so called parte monografica choosing among the following list:
-Massenparteien im 20. Jahrhundert. Christ- und Sozialdemokraten, Kommunisten und Faschisten in Deutschland und Italien, edited by S. Cavazza, Th. Größbolting, Ch. Jansen,Stuttgart, Steiner Verlag, 2018
- Nicholas Mulder The economic weapon. The rise of sanctions as a tool od modern war, yale, Yale U.P, 2022
-Petri, Rolf A Short History of Western Ideology: A Critical Account, London, Bloomsbury Academic,2018
-Francis Demier et Elena Musiani (sous la direction de), Le nations européennes entre histoire et Mémoire, XIXe.XXe Siècle, Paris, Presse Universitaires de Paris Nanterre, 2017
Programma standard per gli studenti non frequentanti
Parte Istituzionale
1) Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, Maria Serena Piretti , Storia contemporanea dal XIX al XX secolo, Firenze, Le monnier, Nuova edizione 2015
2)Stefano Cavazza e Paolo Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2020
3) Parole e materiali , Bologna, Baiesi, 2002
4) Un testo (o una COPPIA DI TESTI indicati in calce all'elenco) a scelta fra quelli di seguito indicati:
-Giulia Albanese, Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di Stato in Italia, Spagna e Portogallo, Roma-Bari, Laterza 2016
-Elena Bacchin, Italofilia. Opinione pubblica britannica e Risorgimento italiano 1847-1864, Roma Carocci, 2014
-Alberto Mario Banti, Sublime madre nostra, Roma-Bari, Laterza, 2011
-Tommaso Baris, Andreotti una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, Il Mulino 2021
-Volker R. Berghahn. Sarajevo, 28 giugno 1914. Il tramonto della vecchia Europa, Bologna, Il Mulino, 1999
-Gisela Bock, Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, 2003
-Salvatore Botta, Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale, Rubettino, 2013. (da pag. 247 a pag. 632)
-Salvatore Botta, Macerie d'Italia, Storia politica di una nazione in lotta contro la natura, Firenze Lemonnier, 2020,
-Salvatore Botta, A Domanda risponda. Il parlamento giolittiano alla prova del question time, Firenze Lemonnier, 2024.
-Riccardo Brizzi (a cura di), Osservata speciale. La neutralità italiana nella prima guerra mondiale e l'opinione pubblica internazionale (1914-15), Le Monnier, 2015
-Riccardo Brizzi e Michele Marchi, Charles De Gaulle, Bologna, Il Mulino 2008
-Riccardo Brizzi, L'uomo dello schermo De Gaulle e i media, Bologna, Il Mulino, 2011
-Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia repubblicana, Le Monnier, 2011
-Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza (a cura di), Il nemico in politica, Il Mulino, 2010
-Fulvio Cammarano, Storia politica dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011
-Stefano Cavazza, Piccole Patrie, Bologna, Il Mulino 2003 (nuova edizione)
-Stefano Cavazza, Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Bologna, Il Mulino, 2004 (accesso studenti unibo tramite Darwinbooks)
-Stefano Cavazza, Nazione, Nazionalismo, Folklore. Italia e Germania dall’Ottocento ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2024
-Stefano Cavazza e Emanuela Scarpellini (a cura di), La rivoluzione dei consumi. Società di massa e benessere in Europa, Bologna, Il Mulino, 2010
-Stefano Cavazza e Emanuela Scarpellini (a cura di), Il secolo dei consumi, Roma Carocci 2006
-Stefano Cavazza, Filippo Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017
-Lucia Ceci, La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2022
-Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea Un profilo storico, Roma, Carocci, 2023
-Fulvio Conti, Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione, Roma, Carocci, 2021
-Gustavo Corni, Weimar. La Germania del 1918 al 1933, Roma, Carocci, 2020
-Gustavo Corni, Guglielmo II, Roma, Salerno, 2023
-Guido Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Roma, Donzelli, 2003
-Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli, 2003
-Andrea Di Michele, Terra italiana. Possedere il suolo per assicurare i confini, Roma-Bari, Laterza, 2023
-Filippo Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2005
-Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella 2020
-David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007
-Marcello Flores, Il genocidio degli armeni, Bologna, Il Mulino, 2007
-Robert Gerwarth, La Rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923, Roma-Bari, Laterza 2019
-Antonio Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò, Torino, Einaudi, 2005
-Andrea Graziosi, Guerra e rivoluzione in Europa. 1905-1956, Bologna, Il Mulino, 2002
-Giulia Guazzaloca, Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011
-Giulia Guazzaloca, Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia, Roma-Bari, Laterza. 2018
-Giulia Guazzaloca, Storia della Gran Bretagna 1832-2014, Le Monnier, 2015
-Andrzej J.Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi. Storia, funzioni, tipologia, Torino,
-Paolo Pombeni, L’apertura. L’Italia e il centrosinistra (1953-1963), Bologna, Il Mulino 2022
- Ian -Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Torino, Bollati-Boringhieri, 1995
-Luca La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista , Torino, Bollati-Boringhieri, 2003
-Andrea Martini, Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra, Roma-Bari, Laterza, 2024
-Cecilia Molesini, Frammenti di Heimat. Storia emotiva dei tedeschi espulsi dopo la Seconda guerra mondiale, Roma, Viella, 2024
-Norman M. Naimark, La politica dell'odio. La pulizia etnica nell'Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2022
-Detlev Peukert, La Repubblica di Weimar: anni di crisi della modernità classica, Torino, Bollati Boringhieri, 1996
-Paolo Pombeni, L’apertura. L’Italia e il centrosinistra (1953-1963), Bologna, Il Mulino 2022
-Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Torino, Einaudi, 2012
-Maria Serena Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1996
-Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune Milizie fasciste in Italia e in Germania, Bologna, il Mulino, 2009
-Wolfgang Schieder, L’ombra del duce. Il fascismo italiano in Germania, Roma Viella 2022
-Federico Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009
-Nicola Sbetti, Giochi di Potere: Olimpiadi e Politica da Atene a Londra 1896-2912, Le Monnier, 2012
-Mariuccia Salvati, Camillo Pellizzi Un intellettuale nell’Europa del Novecento, Bologna, Il Mulino 2024
-Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti, Profilo storico della democrazia in Italia, Bologna, il Mulino, 2000
-Filippo Triola, L'alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania Occidentale dopo la seconda guerra mondiale, Firenze, Le monnier, 2017
-Petra Terhoeven, Oro alla patria. Donne, Guerra e propaganda nella giornata della fede fascista, Bologna, Il Mulino, 2006
-Filippo Triola, L’orologio del potere. Stato e misura del tempo nell’Italia contemporanea (1749-1922), Bologna, Il Mulino, 2023
-COPPIA DI TESTI: M. Cento, L’ideologia atlantica. La delegittimazione politica dalla Guerra fredda culturale al neoconservatorismo (1936-1967), Milano, Mondadori Education, 2023 +Matteo Battistini, Un mondo in disordine: le diverse storie dell'Atlantico, in "Ricerche di storia politica" 2/2012, pp. 173-188,
-COPPIA DI TESTI: Stefano Cavazza ( a cura di), Consumi e politica nell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2013 + Stefano Cavazza -Consumi, società e politica in Italia (1980-2000), in E. Asquer, E. Bernardi, C. Fumian (a cura di) L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi., Vol. II, Il mutamento sociale, Roma, Carocci, 2014, pp. 211-226.
-COPPIA DI TESTI: Nicola Camilleri,Una Cultura delle Armi,. Identità maschile e societò di tiro nell’impero tedesco (1871-1914), Roma Carocci 2024+ Nicola Camilleri, Sociability and Community Defence. Shooting Associations in Imperial Germany and its Colonies, in “Journal of Modern European History”, pp. 236–257
COPPIA DI TESTI: Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022+ Mattia Iorillo, Ambiente e storiografia sul fascismo, in "Mondo contemporaneo 2/3, 2023 pp. 78-97
Erasmus and overseas students can use English, German or French for the written examination. They can choose a book in foreign languages (in English, German or French) for the oral examination regarding the so called parte monografica choosing among the following list:
-Massenparteien im 20. Jahrhundert. Christ- und Sozialdemokraten, Kommunisten und Faschisten in Deutschland und Italien, edited by S. Cavazza, Th. Größbolting, Ch. Jansen,Stuttgart, Steiner Verlag, 2018
-Nicholas Mulder The economic weapon. The rise of sanctions as a tool od modern war, yale, Yale U.P, 2022
-Petri, Rolf A Short History of Western Ideology: A Critical Account, London, Bloomsbury Academic,2018
-Francis Demier et Elena Musiani (sous la direction de), Le nations européennes entre histoire et Mémoire, XIXe.XXe Siècle, Paris, Presse Universitaires de Paris Nanterre, 2017
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Parte 1 Modalità di esame previste SOLO per gli studenti che seguono il corso partecipando alle prove frequentanti
1.1Nota introduttiva
Le prove frequentanti sono prove aggiuntive rispetto ai normali appelli che si svolgono nelle sessioni di esame. Pertanto gli studenti potranno iscriversi alle prove frequentanti, durante le prime cinque lezioni del corso. Per sostenere le prove frequentanti è richiesta una presenza NON sporadica al corso che verrà definita all'inizio del corso tenendo conto della modalità blended del corso. Gli studenti che NON intendono sostenere le prove frequentanti possono liberamente frequentare il corso sostenendo l'esame durante gli appelli normali.
Gli studenti che risulteranno bocciati alle prove per frequentanti potranno ripetere l'esame secondo le modalità descritte al punto 2 di questa sezione con il programma standard
1.2 Modalità di svolgimento delle prove frequentanti
Gli studenti che seguono il corso con l'intento di sostenere le prove frequentanti sosterranno una prova intermedia e una prova finale che verteranno sui temi trattati nel corso e sui testi della parte istituzionale con modalità di recupero per chi risultasse lievemente insufficiente in una o due delle prove o gravemente insufficiente in una di esse. Ulteriori dettagli sulle modalità organizzative saranno forniti a lezione.
1.3 Criteri di valutazione delle prove frequentanti
Il voto finale sarà costituito per il 50% dal risultato della prova sulla parte istituzionale e il per il 50% dal risultato della prova orale sulla monografia
Ad ogni risposta della parte scritta per frequentanti sarà assegnato un punteggio da 0 a 1.Nessuna penalizzazione è prevista in caso di risposta errata.
Parte 2 Modalità di esame gli studenti non frequentanti
2.1 Nota introduttiva
Rientrano in questa categoria gli studenti che NON seguono il corso o pur partecipando alle lezioni NON sostengono le prove frequentanti
2.2 Modalità di svolgimento delle prove durante gli appelli delle sessioni di esame per studenti NON frequentanti
Gli studenti che seguono il corso senza sostenere le prove frequentanti o che studiano a casa i testi del programma non frequentanti ma si presentano per sostenere gli esami agli appelli previsti nelle sessioni d'esame dovranno superare una prova scritta (a domanda aperta) ( che potrebbe essere sostituita da una prova orale in caso di impossibilità di svolgimento della prova in presenza per ragioni sanitarie) e una prova orale sui testi della parte istituzionale e un colloquio orale sulla parte monografica.
Si precisa che saranno previsti appelli in ogni sessione d'esame. La pubblicazione delle date sarà effettuata dalla scuola in scienze politiche e sociali
2.3 Criteri di valutazione delle prove durante gli appelli delle sessioni di esame per studenti NON frequentanti
Il voto finale sarà costituito per il 50% dal risultato della prova sulla parte istituzionale e il per il 50% dal risultato della prova orale sulla monografia
Ad ogni risposta della parte scritta oer non frequentanti sarà assegnato un punteggio da 0 a 1. Nessuna penalizzazione è prevista in caso di risposta errata.
Criteri generali di valutazione
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la padronanza dei concetti, la comprensione strutturale e storico-causale degli eventi nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della Storia contemporanea saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della Storia contemporanea porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza e comprensione della Storia contemporanea condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della dimensione spazio-temporale non potranno che essere valutati negativamente.
Nota:
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.cavazza/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.