- Docente: Maria Giovanna Gandolfi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
-
dal 10/10/2024 al 05/12/2024
Contenuti
Lo scopo del corso è di fornire allo studente nozioni anatomico-fisiologiche e conoscenze chinesiologico-funzionali applicate alla posturologia relative all’importanza di mantenere o raggiungere la massima plasticità muscolo-articolare e del riequilibrio degli spazi interni del corpo per l’ottimizzazione dell’equilibrio energetico e della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica.
Tramite la pratica di mobilizzazione compensatoria, posizioni yoga e movimenti finalizzati il corso intende fare acquisire allo studente la consapevolezza propriocettiva e contatto consapevole con il proprio corpo (capacità di percepire tensioni e rigidità) e la possibilità di agire sull’equilibrio posturale ed emotivo per la prevenzione delle rigidità muscolo-articolari, delle disfunzioni motorie e del dolore da ipertonia e retrazione muscolare.
Il corso affronterà anche la prevenzione e la gestione dello stress tramite rieducazione respiratoria con ripristino della corretta funzionalità diaframmatica e pratica in dinamica di respirazione diaframmatica integrata a movimenti di mobilizzazione.
Il corso prevede anche attività pratica di tirocinio-esercitazione per lo studio e l’applicazione della posturologia integrata e delle scienze della salute nell’ambito dell’ergonomia professionale.
Ricerca e studio di articoli scientifici relativi ai problemi muscolo-scheletrici tra gli operatori odontoiatrici.
Il corso fornirà nozioni di scienze nutrizionali per la salute.
Indice glicemico e carico glicemico. Indice glicemico basso, medio, alto. Ipoglicemia secondaria. Tabelle degli indici glicemici dei cibi. Dipendenza dell’indice glicemico da temperatura e tempo di cottura, presenza di grassi, dimensione delle particelle, presenza di aminoacidi che stimolano la risposta insulinica, rapporto amilosio/amilopectina, amido retrogradato, amido resistente. Livelli di vitamina D raccomandati, linee guida internazionali, correlazione tra carenza di vitamina D e assorbimento di calcio, patologie ossee, oncologiche, autoimmuni. Recommendations internazionali WHO (World Health Organization) e dell’ ISS (Istituto Superiore di Sanità) 2018 sull’assunzione giornaliera di verdura e frutta per la salute e la prevenzione delle patologie oncologiche e cardiovascolari. Quantità indicate. Modifica degli alimenti e degli elementi nutritivi in funzione della temperatura e della tipologia di cottura. Grassi per cottura e punto di fumo. Vitamine termolabili, biodisponibilità. Relazione riportata da studi scientifici fra alimentazione, attività fisica e rischio di tumore. Contenuto proteico e valore biologico di proteine di origine animale e vegetale. Linee guida internazionali WHO relativamente alle proporzioni dei diversi componenti in un pasto. La nuova piramide alimentare, la piramide della dieta antinfiammatoria, starchy e non-starchy vegetables, healthy fats, fabbisogno giornaliero di acqua. Piramide dell’attività fisica secondo le linee guida WHO e di società scientifiche di cardiologia e di oncologia.
Testi/Bibliografia
appunti personali dello studente
materiale fornito dalla docente
Metodi didattici
lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Preparazione di un elaborato inerente le problematiche muscolo-scheletriche tra gli operatori odontoiatrici.
Causa emergenza COVID-19 le due seguenti modalità di esame sono sospese. Prova pratica con dimostrazione dei concetti chinesiologico-anatomico-funzionali ed esercizi appresi. Prova scritta a quiz con domande a risposta multipla e domande aperte.
La verifica dell'apprendimento potrà essere sostenuta solo con una frequenza non inferiore all' 80 percento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giovanna Gandolfi