88384 - TECHNOLOGY FOR ENERGY AND ENVIRONMENTAL DEPOLLUTION

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesco Maluta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/25
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry (cod. 9246)

Conoscenze e abilità da conseguire

Integral balance of matter and energy, transport of heat and matter and their application to thermochemical and catalytic processes. Technologies for the treatment of gaseous emissions, and liquid effluents. Separation operations with low environmental impact. Operating principles, construction features and equipment equations.

Contenuti

    • Bilanci di materia ed energia: processi non reattivi e reattivi, operazioni continue e batch. Applicazioni alla progettazione di processi e impianti chimici sostenibili.
    • Laboratorio computazionale su problemi selezionati.
    • Trasferimento di calore e massa nei processi chimici e biochimici.
    • Progettazione e scale-up di reattori chimici, bioreattori gas-liquido per ottimizzare le operazioni e aumentare l'efficienza del processo.
    • Progettazione di apparecchiature tradizionali e innovative per l'intensificazione dei processi basati su (bio)reattori integrati e unità di separazione.
    • Processi di separazione a membrana: principi di funzionamento, progettazione di moduli, focus sull'osmosi inversa.
    • Tecnologie tradizionali e innovative per il trattamento delle acque
    • Operazioni unitarie tradizionali e innovative per il trattamento dei gas inquinati.

Testi/Bibliografia

  • Elementary Principles of Chemical Processes, 4th Edition.
    Authors: Richard M. Felder, Ronald W. Rousseau, Lisa G. Bullard
    ISBN: 978-1-118-43122-1, John Wiley & Sons, Inc. 2015.
  • Sustainable Development in Practice: Case Studies for Engineers and Scientists, 2nd Edition. Editors: Adisa Azapagic Slobodan Perdan. ISBN:9780470718711 (print), 9780470972847 (online), DOI:10.1002/9780470972847. John Wiley & Sons, Ltd. 2011.

[I libri sono caldamente consigliati agli studenti per ampliare la loro conoscenza degli argomenti principali del corso. Non sono seguiti in modo dettagliato].


Metodi didattici

Le lezioni sono tenute in classe secondo il formato standard.
Durante le lezioni, gli studenti saranno coinvolti nella soluzione di esercizi e nell'analisi di casi di studio individualmente o in piccoli gruppi. In questo modo, vengono guidati ad acquisire gradualmente le competenze per applicare le conoscenze acquisite nel corso, a migliorare la loro capacità di lavorare in gruppo e ad essere preparati all'esame finale.
Gli appunti delle lezioni e gli esercizi presentati in classe saranno disponibili sulla piattaforma UNIBO Virtuale.
Il laboratorio sarà basato su esercizi al PC, tramite l'utilizzo di simulatore di processo (ASPEN Plus) e fogli di calcolo (MS Excel).
In considerazione della tipologia di attività adottata in questa unità didattica, l'attività di laboratorio prevede che tutti gli studenti completino il Modulo 1, 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in modalità e-learning.
[https://www.unibo.it/en/services-and-opportunities/health-and-assistance/health-and-safety/online-course-on-health-and-safety-in-study-and-internship-areas]

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo scopo dell'esame finale è quello di valutare il raggiungimento degli obiettivi principali del corso, in particolare:

  • la capacità di adottare tecniche di analisi e di calcolo adeguate, presentate durante il corso, per comprendere i principi di funzionamento delle apparecchiature e le regole di progettazione di base, oltre alla comprensione dei fenomeni chimici e fisici che si verificano nelle apparecchiature e nei processi dell'industria (bio-)chimica.
  • la capacità di utilizzare i risultati ottenuti dall'analisi di cui sopra per migliorare le prestazioni delle apparecchiature.
    La valutazione finale avverrà tramite un esame orale di circa 40 minuti. È finalizzato ad accertare la piena comprensione dei principi di base e delle regole di progettazione delle apparecchiature prese in considerazione durante il corso.


All'inizio dell'esame dovrà essere presentata una breve presentazione (~10 minuti MAX) su un argomento pertinente a scelta.
Il livello di conoscenza acquisito dallo studente sugli argomenti trattati a lezione, la sua capacità di esporli con chiarezza, padronanza di linguaggio e di discuterli in modo critico determineranno:

  • voti più alti, se lo studente dimostra una comprensione piena e profonda dell'argomento, un'analisi critica delle applicazioni e una padronanza del linguaggio nella presentazione.
  • voto sufficiente, se lo studente dimostra una conoscenza di base degli argomenti principali del corso, una sufficiente analisi critica e l'acquisizione di un linguaggio tecnico di base.
  • voto insufficiente, se lo studente dimostra lacune nei concetti fondamentali della materia e, di conseguenza, insufficiente capacità di analisi dei casi di studio.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e presentazioni in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Maluta

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.