- Docente: Luca Muccioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Luca Muccioli (Modulo 1) Artur Nenov (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Low Carbon Technologies and Sustainable Chemistry (cod. 9246)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/02/2025 al 26/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/02/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will be provided with an overview of the chemistry and physics of materials and the structure-properties relationships with a focus on sustainable energy applications. The student will be aware of the transport mechanisms in bodies and materials of the most important aspects in energy and environmental applications. The student will know the main characterization methods.
Contenuti
Il corso si articola in diverse monografie che vertono sui seguenti argomenti:
- fotochimica e fotofisica
- fisica di dispositivi e semiconduttori organici
- chimica computazionale applicata alla chimica fisica
- laboratorio di chimica computazionale
Prerequisiti: termodinamica classica, elettrostatica, calcolo, elementi di base di chimica quantistica
Testi/Bibliografia
A. Kohler, H. Bassler "Electronic Processes in Organic Semiconductors" Wiley 2015
A. Szabo, N. S. Ostlund "Modern Quantum Chemistry: Introduction to Advanced Electronic Structure Theory" Dover 1996
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Sono previste anche alcune sessioni pratiche, a frequenza obbligatoria, nel laboratorio di chimica computazionale.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento verrà verificato attraverso un esame finale orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e videoproiettore. Presentazioni powerpoint.
Gli studenti con DSA o Disabilità possono contattare il Servizio Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bologna, il referente del Dipartimento, o il docente del corso per concordare le modalità più adatte per consultare il materiale didattico e accedere alle aule per le lezioni frontali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Muccioli
Consulta il sito web di Artur Nenov
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.