- Docente: Mirko Zaffagnini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
-
dal 03/10/2024 al 16/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una visione critica ed approfondita delle principali tematiche dell’ecofisiologia vegetale riguardanti la fotosintesi, il metabolismo, i rapporti pianta-terreno, piante-radiazione luminosa e pianta-atmosfera, nonché elementi di fisiologia degli stress biotici e abiotici e di risposte difensive delle piante. Pertanto, lo studente sarà in grado di valutare in senso generale lo stato fisiologico di una vegetazione e di comprenderne i meccanismi di funzionamento e adattamento all’ambiente, giovandosi anche di un laboratorio personalizzato intensivo.
Contenuti
Introduzione al corso. Evoluzione e caratteristiche morfologiche dei principali organismi fotosintetici. Importanza della relazione pianta-acqua e pianta-nutrizione minerale. Assimilazione dei nutrienti e micorrize. La fotosintesi: concetti generali, reazioni della fase luminosa, reazioni della fase metabolica (organicazione del carbonio), e fotorespirazione. Fisiologia delle piante adattate a climi estremi: piante C4 e CAM. Metaboliti secondari e meccanismi di difesa delle piante da stress biotici e abiotici. Seminario sulle piante OGM: generazione, utilizzo, e prospettive future. Approfondimento sui fitormoni e metaboliti secondari (es. terpeni o alcaloidi) attraverso seminari svolti dagli studenti.
Laboratorio (1 CFU)
Purificazione di cloroplasti da materiale fogliare di diversa origine. Estrazione dei pigmenti fotosintetici e determinazione spettrofotometrica del contenuto di clorofille e dei carotenoidi. Separazione elettroforteica delle proteine cloroplastiche mediante gel di poliacrilammide. Calcoli e considerazioni finali.
Testi/Bibliografia
Rascio N, Carfagna S, Esposito S, La Rocca N, Lo Gullo MA, Trost P, Vona V (2017) Elementi di Fisiologia vegetale. EdiSES .
Metodi didattici
Il corso (5 CFU) sarà tenuto mediante lo svolgimento di lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di immagini e schemi (power point). Il docente si rende disponibile per eventuali domande e chiarimenti sia durante che alla fine della lezione. La parte di laboratorio (1 CFU) comprenderà una breve lezione introduttiva in cui verrà spiegato il protocollo sperimentale che tutti gli studenti saranno tenuti a eseguire singolarmente. Il laboratorio si conclude con un analisi comparativa dei dati raccolti dai singoli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale dove verranno poste ai candidati domande inerenti al contenuto del corso allo scopo di valutarne le conoscenze e la visione generale. Durante il corso verrà proposta un'attività seminariale non obbligatoria che verrà considerata come parte del voto d'esame.
Studenti con bisogni speciali e/o certificazioni sono invitati a contattare il docente per e-mail, inserendo in Cc il servizio DSA (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it )
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolgerà in aule dotate di proiezione da PC. Tutte le lezioni saranno svolte con l'ausilio di mediante presentazioni power point. I file delle presentazioni power point saranno messi a disposizione degli studenti alla fine del corso. Il corso di laboratorio si svolgerà in un laboratorio didattico a postazione singola, attrezzato con centrifughe, spettrofotometri e celle elettroforetiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirko Zaffagnini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.