- Docente: Marino Cavallo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
-
dal 07/10/2024 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze teoriche e pratiche per conoscere e reperire gli strumenti di finanziamento per sostenere progetti di tutela della natura e dell'ambiente e le loro modalità di applicazione. In particolare, lo studente è in grado di: - conoscere le caratteristiche dei principali strumenti di finanziamento ed esempi di successo della loro applicazione nel settore della tutela della natura; - distinguere lo strumento finanziario più adatto al quale ricorrere a seconda della problematica ambientale da trattare. - saper impostare domande di finanziamento di iniziative di conservazione della natura in risposta a bandi pubblici e privati attraverso le metodologie più utilizzate; - saper proporre a enti pubblici e privati coinvolti nella gestione della natura (parchi, comuni, associazioni, etc.) la partecipazione a bandi o a iniziative di finanziamento per sostenere progetti pilota di conservazione della natura.
Contenuti
Il corso mira a fornire agli studenti un background metodologico per la progettazione e la gestione di progetti finanziati con fondi europei, con specifica attenzione all'ambito ambientale e della conservazione della natura.
La prima parte del corso introdurrà i più importanti programmi UE sulla cooperazione interregionale: Interreg Europe, MED - Programma di sviluppo dell’area mediterranea, CE - Programma di cooperazione dell'Europa centrale, Adrion - Cooperazione nell'area adriatica e ionica. Verranno approfondite le opportunità di sviluppare progettazioni in ambito ambientale all'interno di questi programmi.
Una parte specifica del corso sarà dedicata alla presentazione dei programmi più significativi per la cooperazione urbana europea e alle possibili attività di progettazione ambientale urbana: Urbact e UIA Urban Innovative Actions.
Verranno esaminati i programmi strategici europei più significativi nel campo della ricerca ambientale (Horizon Europe) e della tutela e valorizzazione dell'ambiente (Life).
Anche in questi casi saranno esaminate approfonditamente le opportunità di progettazione in ambito ambientale.
La seconda parte del corso introdurrà i principali strumenti e le procedure per la progettazione, l'elaborazione e la gestione di progetti europei e progetti transnazionali di conservazione della natura. Gli studenti acquisiranno così familiarità con i principali strumenti per la definizione e la presentazione di una proposta di progetto da realizzare con il supporto finanziario dell'Unione Europea. Verranno esaminati i seguenti documenti:
- Bandi europei
- Manuali dei programmi
- Piani d'azione locale
- Piani di comunicazione
- Linee guida per il coinvolgimento di skakeholder e attori strategici per le azioni di conservazione della natura.
Durante il corso gli studenti prepareranno, singolarmente o in piccoli gruppi, lo schema di un progetto europeo in ambito ambientale da presentare per il finanziamento (finalità, obiettivi, fasi di lavoro, principali output e materiali, strumenti per la valutazione dei risultati conseguiti, budget delle attività).
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno:
- le principali metodologie di progettazione,
- le tipologie di programmi europei con maggiori potenzialità per il finanziamento di attività di conservazione della natura,
- i processi di gestione e implementazione di un progetto europeo.
In questo modo i partecipanti acquisiranno le competenze utili per costruire una partnership europea e per realizzare efficacemente le azioni e le attività operative previste a livello di progetto.
Testi/Bibliografia
Eu programs
https://www.interregeurope.eu/
https://www.interreg-central.eu/Content.Node/home.html
https://interreg-med.eu/
http://www.adrioninterreg.eu/
http://urbact.eu/
http://www.iuc.eu/
http://www.uia-initiative.eu/en
https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/
http://ec.europa.eu/environment/life/
Territorial development
http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/
https://ec.europa.eu/eurostat
https://www.oecd.org/
Institutional websites
https://cor.europa.eu/en
https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/economic-and-fiscal-policy-coordination/eu-economic-governance-monitoring-prevention-correction/european-semester/framework/europe-2020-strategy_en
EU Handbook
https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2023/747110/EPRS_STU(2023)747110_EN.pdf
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/33b54f0d-0251-11ed-acce-01aa75ed71a1#
Metodi didattici
Discussione, presentazione di casi, esercitazioni e simulazioni. Saranno utilizzate piattaforme online e documentazione tecnica per la realizzazione e la gestione di progetti europei per finanziare la conservazione della natura.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Realizzazione e presentazione di uno schema di progetto europeo o di un elaborato (deliverable) su un tema ambientale da concordare. Verifica orale del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Durante le lezioni saranno fornite indicazioni bibliografiche e documentazione tecnica utile per la preparazione del progetto e dell'esame finale.
L'esame finale sarà diviso in due parti. La prima parte sarà focalizzata sulla presentazione di un progetto/deliverable realizzato in gruppo dagli studenti e richiederà la preparazione di 10-15 diapositive. Sarà inoltre realizzata una relazione di 10-15 pagine per sviluppare e approfondire i temi toccati nella presentazione del progetto (peso 50%).
La seconda parte dell'esame sarà basata:
- sulla conoscenza dei temi illustrati durante il corso (utilizzando prevalentemente le presentazioni power point);
- sulla documentazione tecnica fornita durante le lezioni (peso 50%). Verrà prodotto individualmente un breve concept di progetto europeo o di documento di gestione (2-3 pagg.).
Il risultato dell'esame finale sarà frutto della valutazione del contributo fornito al progetto di gruppo e del concept di progetto sviluppato individualmente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Piattaforme ICT, Piattaforme per E-Learning, Electronic Management Systems.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marino Cavallo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.