- Docente: Marta Galloni
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
-
dal 10/03/2025 al 09/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di inquadrare in un'ottica storica i sistemi di classificazione che ordinano la biodiversità vegetale in una gerarchia tassonomica; consegue, inoltre, la capacità di identificare le specie vegetali più diffuse in regione, utilizzando chiavi analitiche dicotomiche interattive o tradizionali basate su caratteri diagnostici morfologici macro- e microscopici. Lo studente acquisisce anche informazioni sul valore scientifico delle collezioni d’erbario e competenze pratiche relative alle tecniche di preparazione e conservazione dei campioni di exsiccata.
Contenuti
La denominazione e il contenuto dell'insegnamento potranno subire modifiche per esigenze didattiche
Principi di Sistematica vegetale. Struttura gerarchica delle classificazioni e categorie tassonomiche. Campionamento di organismi vegetali: visite guidate con prelievo di campioni. Rilevamento di caratteri diagnostici macroscopici e microscopici. Identificazione di taxa mediante chiavi analitiche computerizzate e/o classiche.
Caratteri fiorali delle principali famiglie di angiosperme. Diagrammi e formule fiorali. L’erbario: tecniche di preparazione e conservazione dei campioni. Utilità storica e scientifica delle collezioni di exsiccata.
Testi/Bibliografia
S. Pignatti (1982) "Flora d'Italia" Edagricole
S. Pignatti (2017-2019) "Flora d'Italia" Edagricole
FloraGator: a web-based, multiple-entry key for flowering plant family identification (http://hort.ifas.ufl.edu/floragator/key.html)
Dryades project (www.dryades.eu)
Leafsnap: an electronic field guide (http://leafsnap.com/)
Pl@ntNet: Plant observation and interactive identification (www.plantnet-project.org)
Distribuzione on-line del materiale didattico
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e conferenze.
Raccolta di materiale in campo.
Escursioni didattiche ed esercitazioni pratiche.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza dei principi di Sistematica vegetale (rappresentazione dei Sistemi di classificazione mediante Scale, Mappe, Alberi, significato evolutivo dei Dendrogrammi filogenetici) e della struttura gerarchica delle classificazioni e categorie tassonomiche
- capacità di collocare organismi vegetali nei diversi ranghi gerarchici di un sistema di classificazione in base alla loro storia evolutiva e di identificare campioni vegetali fino al rango tassonomico di specie, utilizzando chiavi dicotomiche cartaceae o interattive
- capacità di descrivere i caratteri fiorali tramite formule e diagrammi, e di riconoscere le principali famiglie di angiosperme
La prova d'esame, valutata in trentesimi, prevede una parte pratica (identificazione e descrizione di specie vegetali), la presentazione di un erbario originale (di almento 10 campioni) e una discussione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni Power-Point.
Materiale delle collezioni dell'Erbario e Orto Botanico di Bologna.
Attrezzatura per esercitazioni in laboratorio e in campo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marta Galloni