- Docente: Valentina Orioli
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Valentina Orioli (Modulo 1) Martina Massari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 08/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire allo studente chiavi di lettura per l’analisi e l’interpretazione delle trasformazioni della città e del territorio contemporanei, e intende contribuire a sviluppare competenze per il progetto e la gestione di politiche urbane, considerando il ruolo della partecipazione attiva dei cittadini, e delle dinamiche socio-culturali all’interno delle città contemporanee. Al termine del corso lo studente sa: interpretare i fenomeni di rigenerazione urbana; interpretare vari modelli di città nella loro evoluzione e nelle loro specifiche articolazioni, con particolare attenzione alle città metropolitane; interpretare le dinamiche emergenti di riorganizzazione socio-spaziale nella città-territorio contemporanei.
Contenuti
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali e un’esercitazione assegnata agli studenti individualmente o a piccoli gruppi.
Le lezioni frontali sono organizzate secondo due assi tematici: una prima parte che introduce le questioni rilevanti in tema di politiche urbane e di strumenti per la governance urbana; una seconda parte che è invece una riflessione su casi di studio ed esempi, volti a illustrare buone pratiche di progetto con particolare attenzione alla partecipazione attiva dei cittadini e alle dinamiche socio-culturali.
L’esercitazione proposta consiste in un esercizio di analisi di una politica urbana, con l'obiettivo di abituare gli studenti a svolgere una lettura sistematica del contesto fisico e di politiche nel quale si colloca il loro lavoro progettuale.
Testi/Bibliografia
Orioli, V., Massari, M., Praticare l'urbanistica. Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione, FrancoAngeli, Milano 2023
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/928
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali, seminari e giornate dedicate all'approfondimento dei temi dell'esercitazione ed alla verifica e revisione del lavoro svolto dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolge durante l'intero corso, soprattutto grazie al confronto reso possibile dallo sviluppo dell'esercizio assegnato. E' attraverso l'esercizio che gli studenti sono chiamati a mettere in pratica le nozioni apprese attraverso le lezioni frontali e le letture consigliate.
L'esame finale è orale, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni, e sull'esercitazione svolta durante l'anno.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali depositate e consultabili in Virtuale.
Esercitazione supportata da materiali cartografici e approfondimenti tematici consultabili in Virtuale.
Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.laboratoriocarta.com/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Orioli
Consulta il sito web di Martina Massari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.