- Docente: Roberto Tinarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 9254)
-
dal 17/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza dei concetti fondamentali riguardanti le tematiche della qualità e dell'affidabilità.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
Per poter comprendere al meglio gli argomenti trattati durante il corso, è fortemente consigliato aver superato gli esami di base relativi all'analisi matematica e alla fisica.
Programma
Nozioni di Probabilità e Statistica; nozioni di metrologia, definizioni nell'ambito della Affidabilità; funzione di Affidabilità e Disponibilità, MTTF, MTBF, MTTR; affidabilità di missione; modelli di azzardo, analisi della affidabilità dei componenti e dei sistemi; modelli di degradazione; analisi FMEA, FMECA, FTA; prove di vita accelerate e troncate; funzione esponenziale e di Weibull.
Controllo statistico di processo, carte di controllo per variabili (x, R, S) e attributi (p, c, u). Capacità di un processo, ARL, ATS.
Il corso comprende esercitazioni numeriche sui principali argomenti del corso. Le esercitazioni vengono svolte alla lavagna.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
- Antonio Zanini, "Elementi di affidabilità", Progetto Leonardo
- Douglas C. Montgomery, "Introduction to Statistical Quality Control", John Wiley & Sons
Appunti del docente
Metodi didattici
Lezioni frontali costituite da:
- proiezione di slides
- approfondimenti alla lavagna
- esercitazioni alla lavagna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico disponibile su virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Tinarelli