- Docente: Enrico Valli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
-
dal 08/10/2024 al 14/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The objective of this course is to impart knowledge on the food technologies and unit operations having the potential to optimize the preservation of the nutritional and sensory properties, thus ensuring healthy, tasty, and sustainable food, even once it is processed. A deepening will regard the small and medium scale operations (minimal processing) that can be easily used also by farmers, small enterprises and in developing countries, in strict relation with the SDGs 2. A special focus will be on the innovative food technologies able to increase competitiveness, sustainability, circularity and diversity of local and typical foods. The teaching course will benefit of a strict connection with food companies, thanks to the planning of educational visit to plants, lab-scale production laboratories and training placements.
Contenuti
Lezione 1. Introduzione
Presentazione del docente e dei contenuti del corso.
Definizione di qualità, genuinità, autenticità, sicurezza e salubrità degli alimenti.
Concetto di scienze alimentari, aree e obiettivi.
Composizione degli alimenti e classificazione dei prodotti alimentari.
La filiera alimentare ed elementi di diritto alimentare.
Lezione 2. Tecnologie alimentari e obiettivi di sviluppo sostenibile
SDGs 2, 6, 9 e 12: relazioni con le scienze e tecnologie alimentari.
Brainstorming e ricerca di parole chiave: discussione di articoli scientifici.
Lezione 3. Strategie di innovazione sostenibile applicate alle scienze degli alimenti
Introduzione alla produzione alimentare sostenibile.
Un caso studio: i prodotti carnei e prodotti alimentari alternativi alla carne.
Concetti attuali e ricerca applicata: processi alimentari sostenibili.
Discussione di articoli scientifici focalizzati su strategie sostenibili ed innovative relative alle scienze degli alimenti
Lezione 4. Valorizzazione e recupero degli sprechi alimentari
Valorizzazione e recupero degli sprechi alimentari: definizioni, prospettive, opportunità ed esempi.
Discussione aperta su articoli scientifici focalizzati sul recupero e la valorizzazione degli sprechi alimentari.
Lezione 5. Tecnologie alimentari sostenibili
Tecnologie alimentari sostenibili convenzionali, emergenti e innovative.
Consumo di acqua e strategie per il suo riutilizzo e riduzione nelle tecnologie alimentari.
Discussione aperta su articoli scientifici focalizzati su tecnologie alimentari sostenibili.
Lezione 6. Tecnologie alimentari e sostenibilità nel settore dei prodotti carnei
Lezione 7. Tecnologie alimentari e sostenibilità nel settore dei prodotti ortofrutticoli
Lezione 8. Tecnologie alimentari e sostenibilità nel settore dei prodotti caseari
Lezione 9. Tecnologie alimentari e sostenibilità nel settore della birra
Lezione 10. Tecnologie alimentari e sostenibilità nel settore dei prodotti ittici
Esercitazioni pratiche e seminari.
Testi/Bibliografia
Testi e bibliografia (solo alcuni capitoli o sezioni dei testi sono rilevanti per l'esame; i testi in grassetto sono più pertinenti per la preparazione dell'esame, mentre le altre sono consigliate). Articoli scientifici e altri documenti recenti sono suggeriti dal docente durante le lezioni.
- Innovation Strategies in the Food Industry Tools for Implementation, Edited By Charis M. Galanakis, Academic Press, 2016.
- Sustainable Food Systems from Agriculture to Industry 1st Edition - Improving Production and Processing, Edited by Charis M. Galanakis, Academic Press, 2018.
- Sustainable Food Processing, Edited by Brijesh K. Tiwari, Tomas Norton, Nicholas M. Holden, Wiley Blackwell, 2014.
- Innovation and Future Trends in Food Manufacturing and Supply Chain Technologies, Edited by C.E. Leadley, Woodhead Publishing, 2016.
- Sustainable Food Waste Management - Concepts and Innovations; Monika Thakur, V. K. Modi, Renu Khedkar, Karuna Singh Editors, Springer 2020
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni teoriche (32 h) e pratiche (20 h) per un totale di 52 h (6 CFU). Si terranno esercitazioni pratiche (es. brainstorming, gruppi di lavoro) e seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze tecniche applicate sulla rilevanza della sostenibilità per le industrie alimentari, con un focus su alcune tecnologie/filiere selezionate come casi studio. Le studentesse e gli studenti saranno in grado di esaminare, interpretare, interpretare e analizzare in modo critico i fattori chiave relativi alla sostenibilità delle tecnologie alimentari, anche grazie a esercitazioni pratiche - es. di articoli scientifici -.
Le conoscenze acquisite dalle studentesse e dagli studenti sono valutate con un esame orale in cui verranno poste alcune domande sugli argomenti del corso (i contenuti dei seminari non sono oggetto di domande) e una presentazione orale facoltativa di 3 minuti su un argomento specifico, a scelta dello studente, relativo ai contenuti del corso e discusso in un articolo scientifico - da presentare attraverso una mappa concettuale o un video di narrazione (massimo 2 punti/30 del voto finale). Verranno valutate anche le eventuali esercitazioni - proposte durante le lezioni dal docente - e presentate/discusse durante l'esame orale (massimo 2 punti/30 del voto finale). E' possibile ottenere la valutazione massima (30 e lode) anche senza svolgere la presentazione orale e le esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico è costituito dai libri e articoli scientifici consigliati e dalle presentazioni delle lezioni in formato .pdf; queste ultime saranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti nella piattaforma virtuale.unibo.it del corso, insieme alle registrazioni audio-video delle lezioni.
Lavagna, PC e proiettore sono utilizzati come strumenti di supporto alla didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Valli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.