- Docente: Pier Giorgio Ardeni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Pier Giorgio Ardeni (Modulo 1) Paolo Vanin (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2024 al 23/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The purpose of the course is to introduce students with a background in Science to the methods and policy tools used in environmental and resource economics in order to achieve efficient management of pollution and environmental resources. More specifically, the course will introduce the concept of environmental externalities as the main source of environmental degradation, and the policy instruments used to correct these externalities. The course will also include an introduction to climate change economics and climate policy. Student having successfully completed the course are expected have a good understanding of issues and economic policies related to controlling environmental pollution and climate change.
Contenuti
Primo modulo (15 ore)
Un esame dei due approcci economici allo studio delle tematiche ambientali: l'economia ambientale e l'economia ecologica
Secondo modulo (15 ore)
Un corso breve su esternalità ambientali e beni pubblici.
Testi/Bibliografia
Si veda la lista nel testo in inglese
Metodi didattici
Lezioni con discussione in classe
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Un saggio critico su uno dei testi visti in classe
Strumenti a supporto della didattica
Computer e discussioni online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Ardeni
Consulta il sito web di Paolo Vanin
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.