88848 - PLANT INTERACTIONS WITH GLOBAL CHANGE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Stefano Del Duca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Stefano Del Duca (Modulo 1) Maura Ferri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course, students will have acquired knowledge on the main morphological, physiological and molecular responses of higher plants to environmental cues and the basic mechanisms of tolerance and adaptation to adverse conditions. They will learn about how plants contribute to air quality by the release of biotic particulates and by interfering with air pollutants derived from anthropogenic activities. Due to changes in plant distribution in relation to climate change, students shall become acquainted with the contribution of alien species to the release of such biotic particulates. Students will also learn about methods employed in aerobiology for the quantitative and qualitative assessment of pollen and other air-borne allergens. They will gain the capacity to interpret data and critically read scientific literature relating to this topic.

Contenuti

Sintetico inquadramento dell’anatomia e citologia vegetale. Le strategie adattative delle piante alle diverse condizioni ambientali. Piante aliene. Aerobiologia. Il polline e l'impollinazione. Principali bio-allergeni aerodispersi: pollini e funghi. Allergeni alimentari di origine vegetale ed allergeni respiratori di origine pollinica. Ruolo delle piante come organismi in grado di monitorare la qualità ambientale e di influenzarla attraverso il rilascio di materiale biologico aerodisperso come i pollini. Possibile utilizzo delle piante nel fitorisanamento ambientale

Testi/Bibliografia

Articoli della letteratura internazionale specializzata

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il giorno dell'esame (ci saranno diverse date tra i semestri), gli studenti dovranno sostenere (a) un test a risposta multipla per il modulo 1 del corso e un esame orale per il modulo 1 (Prof. Del Duca) e per il modulo 2 (Prof. Ferri). Quindi gli studenti dovranno anche inviare al Prof. Ferri o al Prof. Del Duca una relazione scritta (massimo 4-5 pagine) su un argomento a scelta inerente al corso e basata su un recente articolo scientifico (l'articolo deve essere preventivamente approvato dal docente). La relazione deve essere inviata via e-mail una settimana prima della data dell'esame.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni delle lezioni saranno disponibili online sulla piattaforma VIRTUALE

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Del Duca

Consulta il sito web di Maura Ferri

SDGs

Salute e benessere Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.