00056 - ASTROFISICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Barbara Lanzoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisica (cod. 9244)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una visione generale delle principali tematiche astrofisiche in campo stellare ed extragalattico. In particolare, lo studente comprende ed è in grado di approfondire le proprietà osservative ed evolutive delle stelle nella nostra galassia, le proprietà generali delle galassie e degli ammassi di galassie. Inoltre apprende le proprietà generali degli attuali modelli cosmologici.

Contenuti

Nozioni introduttive di grandezze astronomiche e loro misura (misure di distanza e magnitudine). Cenni ai principali meccanismi di emissione della radiazione (corpo nero, sincrotrone, Bremsstrahlung, Compton inverso). Classificazione spettrale delle stelle. Fisica degli interni e delle atmosfere stellari; principali reazioni termonucleari. Cenni di evoluzione stellare, esplosioni di supernova, stadi evolutivi finali: buchi neri, stelle di neutroni, nane bianche. Proprieta' fisiche e osservative delle galassie (classificazione di Hubble, contenuto stellare e di gas, dinamica interna, teoria della struttura a spirale). Introduzione al modello unificato dei nuclei galattici attivi. Ammassi e gruppi di galassie. Il mezzo interstellare e intergalattico (emissione X e a 21 cm), curve di rotazione delle galassie a spirale ed evidenza di materia oscura. Cenni di cosmologia: la costante di Hubble, legge di espansione dell'Universo, radiazione cosmica di fondo, modelli di universo e cenni di cosmologia moderna.

Testi/Bibliografia

Fondamenti di Astronomia, H. Karttunen et al., UTET

B.W.Carrol & D.A. Ostlie. 'An Introduction to Modern Astrophysics'.  II ed. Cambridge Univ. Press.

Articoli 'Review' da riviste astrofisiche  

Copia delle slides presentate durante le lezioni

Evolution of stars and stellar populations, Salaris & Cassisi, Wiley

Figli delle Stelle, F. R. Ferraro, Bietti Ed.

Introduction to Galaxy formation and Evolution, Cimatti, Fraternali, Nipoti, Cambridge University Press

Metodi didattici

Lezioni frontali con slide power point

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze verra' effettuata attraverso una prova orale di circa 30min. La prova orale sara' costituita da due parti:

- esposizione di un argomeno scelto dallo studente (massimo 10 min)

-2/3 domande che verteranno su altri argomenti presentati durante il corso.

Nella prima parte verra' valutata principalmente la capacita' dello studente di esporre un argomento conosciuto in modo chiaro, sintetico e ben organizzato, mentre nella seconda parte verra' valutato se lo studente ha acquisito una visione generale delle principali tematiche astrofisiche, in campo sia stellare che extra-galattico e cosmologico.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore power-point e lavagna

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Lanzoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.