- Docente: Massimo Canali
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 11/02/2025 al 21/05/2025
Contenuti
Prima parte: Geografia dello Sviluppo Sostenibile
- Ambiente, popolazione e risorse economiche (il geo-ecosistema e le interazioni con le attività umane; popolazione, demografia e capitale umano; bio-risorse, agricoltura e agri-business; energia e risorse minerarie);
- Sistema-mondo e globalizzazione (l'idea di sistema-mondo e il processo di globalizzazione dell'economia mondiale; i mutamenti nella divisione internazionale del lavoro; l'innovazione tecnologica, il decentramento nell'industria e l'organizzazione della produzione su scala globale; l'evoluzione dell'impresa multinazionale; la geografia del commercio; l'organizzazione dei flussi di merci e di informazione);
- Ideologie e politiche dello sviluppo (dall'ideologia della crescita e all'ideologia della sostenibilità; le politiche per l'integrazione e lo sviluppo: dalle organizzazioni internazionali agli interventi a livello locale);
- Seconda Parte: Economia dell'Ambiente e delle Risorse Naturali:
- La scienza economica e le problematiche ambientali (gli economisti di fronte al problema ambientale; l'etica ambientalista; i fallimenti del mercato e tutela delle risorse ambientali, i limiti alla crescita e l'interpretazione dell'idea lo sviluppo sostenibile: approccio debole e approccio forte);
- I metodi di valutazione dei beni ambientali (metodologie monetarie e non monetarie, l'avversione al rischio ed alla catastrofe nelle valutazioni ambientali);
- Le politiche ambientali ed i loro strumenti operativi (l'idea di ottimo livello di inquinamento; il principio dell'inquinatore-pagatore; il principio di precauzione; strumenti delle politiche ambientali: incentivi, fiscalità ecologica, concessioni e standard ambientali; la gestione delle risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili).
Testi/Bibliografia
Distribuzione di appunti delle lezioni e materiali didattici attraverso la piattaforma informatica "Virtuale" di Unibo.
Metodi didattici
- Lezioni frontali, team work, casi studio;
- Seminari di esperti, secondo disponibilità, nei vari argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- l'esame di consiste in un'unica prova scritta sugli argomenti trattati nelle due parti del corso;
- l'esame potrà inoltre essere sostenuto in due prove parziali scritte: la prima si terrà alla fine delle lezioni della prima parte del corso e avrà come oggetto gli argomenti ivi trattati; la seconda prova parziale si terrà alla fine delle lezioni della seconda parte del corso e avrà come oggetto gli argomenti ivi trattati. Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni sono consigliati di sostenere l'esame secondo questa modalità.
Alla valutazione finale concorrono i seguenti elementi: livello di conoscenza degli argomenti trattati a lezione e della terminologia della disciplina ed eventuale sviluppo di attività concordate con il docente.
Informazioni relative alla graduazione del voto d'esame (come da Delibera del Consiglio della Scuola di Economia e Management dell'Università di Bologna del 19/05/2021):
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
IMPORTANTE: per maggiori dettagli sulla prova di verifica consultare i materiali didattici on-line sulla piattaforma informatica "Virtuale" di Unibo. In ogni caso, per sostenere l'esame è bene iscriversi alla piattaforma "Virtuale" dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
- Diapositive
- Distribuzione di appunti delle lezioni e assistenza didattica attraverso la piattaforma informatica "Virtuale" di Unibo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Canali