- Docente: Alessandro Ricci
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economia dell'impresa (cod. 8848)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 10/02/2025 al 18/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di analizzare gli aspetti relativi alle imposte e alle tasse con particolare riferimento alle diverse tipologie di imprese ed alle modalità tecnico-specifiche in cui sono coinvolte le stesse attraverso il bilancio d'esercizio secondo le diverse dimensioni
Contenuti
Il programma prevede l'analisi dell'impatto della fiscalità sul sistema dei valori del bilancio d'esercizio. In particolare, saranno analizzate le modalità di rilevazione contabile e rappresentazione nel bilancio d'esercizio degli oneri tributari e delle attività e passività di natura tributaria.
A tal fine, nel corso delle lezioni saranno affrontati i seguenti argomenti:
- natura economico aziendale degli oneri tributari;
- il rapporto tra risultato economico e reddito imponibile;
- il fenomeno dell'inquinamento fiscale del bilancio d'esercizio;
- le imposte correnti, differite e anticipate;
- il calcolo e le condizioni per la rilevazione della fiscalità differita;
- la fiscalità nelle strutture di stato patrimoniale e conto economico;
- la valutazione dei crediti e debiti tributari;
- le imposte di competenza di esercizi precedenti;
- la stima delle passività fiscali potenziali;
- la fiscalità nei principi contabili nazionali e internazionali: OIC 25 e IAS 12;
- la fiscalità e il patrimonio netto;
- la rilevazione delle imposte nel consolidato fiscale e nella trasparenza.
Verranno svolte alcune esercitazioni sul calcolo delle imposte correnti, anticipate e differite e sulle conseguenti rilevazioni contabili
Testi/Bibliografia
Principi contabili e di bilancio (a cura di G. Capodaglio), RIREA 2011 - Cap. VIII
Bilancio d'esercizio e imposizione tributaria. Le regole per le società di capitali (a cura di Renato Camodeca), CEDAM; 2014.
OIC 25
IAS 12
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali. Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni (slide, esercizi, soluzioni, ecc.) è a disposizione degli studenti sulla piattaforma VIRTUALE di Unibo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta articolata in tre domande teoriche e un esercizio sul calcolo della fiscalità corrente e differita. Le modalità di svolgimento della prova sono le medesime sia in caso di esame in presenza sia nell'eventualità di esame a distanza.
Non è prevista una prova orale integrativa.
Un modello di prova sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale di Unibo.
La graduazione degli esiti è la seguente:
- insufficiente <18
- sufficiente 18-23
- buono 24-27
- ottimo 28-30
- eccellente 30 e lode
Strumenti a supporto della didattica
Materiale del docente disponibile su VIRTUALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Ricci