- Docente: Francesco Raschi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
-
dal 18/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di esaminare in dettaglio i modelli d’interpretazione teorica che caratterizzano il tema delle relazioni fra gli Stati, in particolare la relazione fra la pace e la guerra (sia interstatale che civile). In particolare, verrà analizzato il pensiero politico degli autori più significativi che si sono occupati di guerra e di pace a partire dal XVIII secolo fino all’epoca contemporanea. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti concettuali e teorici che gli consentiranno di interpretare le principali dottrine internazionalistiche che hanno caratterizzato la tradizione politica europea (e occidentale) degli ultimi tre secoli (e che ancora, almeno in parte, caratterizzano il dibattito internazionalistico e diplomatico-strategico).
Contenuti
Il corso si divide in due parti. La parte generale (di circa trenta ore) verterà sui temi della guerra e della pace all'interno della storia delle dottrine politiche moderne e contemporanee. A questo riguardo verranno analizzate le principali dottrine politiche che: i) si sono occupate dei temi inerenti la pace e la guerra; ii) hanno indagato le cause della pace e della guerra; iii) hanno approfondito i rapporti tra la guerra e la costruzione delle istituzioni politiche; iv) hanno approfondito la relazioni intercorrente tra pace/guerra e regimi politici (con particolare attenzione al rapporto tra i regimi politici liberali e democratici e la guerra, soprattutto nelle epoche caratterizzate da eventi rivoluzionari: dalla rivoluzione americana a quella francese, dalle rivoluzioni nazionali a quella bolscevica). Per far questo verranno analizzati i testi dei principali pensatori politici occidentali che si sono occupati del tema: dai teorici della prima modernità ai teorici della compiuta modernità, per giungere infine ai teorici principali del XX secolo. La seconda parte del corso, circa 10 ore, tratterà, in modo specifico, di alcune importanti opere internazionalistiche. I testi che verranno trattati in modo monografico saranno comunciati dal docente durante il corso.
Testi/Bibliografia
TESTI OBBLIGATORI
- Appunti delle lezioni
- R. Aron, Teoria dell'azione politica, Marsilio 2023;
- F. Raschi, Un liberalismo (quasi) introvabile, Le Monnier-Mondadori, 2025;
- Carl Schmitt, Il nomos della terra, Adelphi 1991 (104-140; 163-206; 287-305; 335-355; 429-431);
- Carl Schmitt, Le categorie de 'il politico', Mulino, 1970 (2014) (solo 'Il concetto di politico', pp. 101-166);
- R. Aron, Pace e guerra tra le nazioni, Mondadori, 1970 (124-157; 187-219; 659-693);
ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a ridosso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono sostituire gli appunti delle lezioni con il seguente testo:
P.P. Portinaro, Il realismo politico, Morcelliana, 2023.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in 20 lezioni di due ore ciascuna e si svolge per lo più con didattica frontale (volta a fornire agli studenti gli strumenti concettuali atti ad indagare e comprendere criticamente il rapporto tra pace e guerra nel pensiero politico occidentale). Nelle ultime lezioni, è prevista la partecipazione attiva degli studenti nella lettura delle opere indicate dal docente a lezione (anche attraverso presentazioni individuali o di gruppo).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Esame scritto finale sugli argomenti trattati durante le lezioni, nonché sui testi d'esame obbligatori. Tale esame è volto a sondare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente circa l'analisi, la critica e il controllo complessivo dei concetti e dei problemi affrontati nella preparazione dell'esame. Lo studente sarà inoltre valutato sulle sue capacità di confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati congiunta alla loro utilizzazione critica, alla dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voto di eccellenza. Le eventuali lacune di uno o più di questi aspetti determineranno una gradazione nella votazione, fino ad arrivare ad una valutazione negativa laddove venisse riscontrata una preparazione insufficiente e lacune formative.
Studenti non frequentanti:
Esame scritto sui testi d'esame concordati con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lettura di testi in classe e presentazioni power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Raschi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.