- Docente: Giovanni Bonacina
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 17/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende a familiarizzarsi con correnti, problematiche, autori significativi del pensiero moderno, e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Egli è addestrato alla lettura critica dei testi filosofici che tenga conto delle tradizioni di riferimento, e a valutarne strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.
Contenuti
Dalla morale della virtù alla morale del dovere. Aristotele e Kant a confronto.
Il corso verte sulla riflessione intorno alla morale così come esercitata fra antichità e modernità. Al fondo concezioni talora profondamente diverse della natura umana e della vita in società che non ammettono di lasciarsi sovrapporre mediante facili letture che annullino il carattere storicamente condizionato della meditazione di questo o quel pensatore. Aristotele e Kant eletti a rappresentanti dell'una e dell'altra epoca fra continuità e discontinuità.
Testi/Bibliografia
1. Letture obbligatorie:
Aristotele, Etica Nicomachea. Testo greco a fronte, Laterza, Roma-Bari 1999.
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi. Testo tedesco a fronte, Laterza, Roma-Bari 1997.
I. Kant. Idea per una storia universale in prospettiva cosmopolitica. Testo tedesco a fronte, Mimesis, Milano 2015 (per gli studenti non frequentanti le lezioni).
2. Letture a scelta (almeno due):
S. Bacin, Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto, Il Mulino, Bologna 2021.
E. Bencivenga. Kant. La razionalità del bene, Bruno Mondadori, Milano 2010.
P. Donini, Abitudine e saggezza. Aristotele dall'Etica eudemia all'Etica nicomachea, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014.
I. Düring, Aristotele, Mursia, Milano 1976.
A. Fermani, L’etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2021.
L. Fonnesu, Storia dell'etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Carocci, Roma 2018.
L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant, Il Mulino, Bologna 2008.
O. Hoffe, Kant. Morale, storia, politica, religione, Scholé, Brescia 2018.
C. Natali, La saggezza di Aristotele, Bibliopolis, Napoli 1989.
M. Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza Roma-Bari 2010.
E. Weil, Problemi kantiani, Quattroventi, Urbino 2006.
3. Parte istituzionale
Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza manualistica dei seguenti autori della storia della filosofia tra Cinquecento e Novecento:
Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.
Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell’elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:
M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005.
A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011.
G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993.
F. Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992.
L. Guidetti, G. Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012.
Non dovrà sostenere la parte istituzionale dell'esame chi abbia già sostenuto un esame di argomento storico-filosofico con il prof. Francesco Cerrato o con il prof. Diego Donna.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d’esame. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
18-21/30: preparazione sufficiente
22-25/30: preparazione discreta
26-28/30: preparazione buona
29-30/30: preparazione molto buona
30/30 e lode: preparazione eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Singole lezioni potranno essere registrate e rese disponibili agli studenti per l'ascolto. Studenti e studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Bonacina