- Docente: Margherita Borgatti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 11/03/2025 al 30/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha acquisito le competenze relative all'alimentazione del bambino e, nello specifico, alla pratica e alla promozione dell'allattamento al seno e all'alimentazione nel bambino con bisogni speciali.
Contenuti
- L'importanza della nutrizione nelle prime fasi della vita
- Sostituti del latte materno e Baby food
- Alimentazione complementare: cosa, come, quando e quanto?
- I tagli sicuri e manovre di disostruzione pediatrica
Testi/Bibliografia
- Io mi svezzo da solo. Dialoghi sullo svezzamento. Lucio Piermarini, 2008
- Non chiamatelo svezzamento. Sergio Conti Nibali, 2022
- Una pediatra in cucina. Caterina Vignuda, 2019
- Allattare un gesto d'amore. Tiziana Catanzani e Paola Negri, 2015
- SIGO-AOGOI-AGUI, Raccomandazioni "Nutrizione in gravidanza e durante l'allattamento", 2018
- Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione, "Linee guida per una sana alimentazione: dossier scientifico", 2017
- Gruppo di lavoro della Società Italiana di Medicina Perinatale, "Early-Life Nutrition:l’importanza di una corretta nutrizione dal concepimento al bambino", 2015
- Emergency Nutrition Network, "L'alimentazione dei lattanti e dei bambini piccoli nelle emergenze - Guida operativa", 2017
- www.unicef.it
- www.salute.gov.it
- www.epicentro.iss.it
- www.ibfanitalia.org
Metodi didattici
- Lezioni frontali con utilizzo di slide
- Letture in gruppo
- Tecniche che prevedono l'attivazione e il coinvolgimento degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Borgatti