- Docente: Francesca Cavazza
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 04/03/2025 al 24/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di applicare le conoscenze per riconoscere i sintomi precoci di alterazione della statica pelvica e del danno perineale, nell'assistenza ostetrica al travaglio e parto, conosce e applica le modalità preventive al danno perineale. Nel post-partum e puerperio attiva nella donna comportamenti protettivi e riabilitativi del tono della muscolatura perineale. È in grado di pianificare interventi di educazione alla salute nell'intero ciclo biologico della donna.
Contenuti
- Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico
- Modificazioni fisiologiche nelle varie età della donna
- Perineo, sport e attività di vita quotidiana
- Principali disfunzioni perineali e loro prevenzione
- Valutazione del pavimento pelvico
- Tecniche di rieducazione perineale
- Focus su perineo e periodo perinatale
Testi/Bibliografia
Raccomandazioni su prevenzione, riconoscimento e cura del trauma perineale ostetrico. Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato SIGO, AOGOI, AGUI, 2024
Incontinenza urinaria femminile. Manuale per la riabilitazione. D. Giraudo e G. Lamberti, edi Ermes, 2021
Il perineo femminile e il parto. Elementi di anatomia e applicazioni pratiche. Ediz. illustrata. B Calais-Germain, Epsylon edizioni, 2015
Perineo, fermiamo il massacro! Come prevenire e riabilitare le disfunzioni del pavimento pelvico. B. De Gasquet, edi Ermes, 2014
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori esperienziali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Cavazza