- Docente: Paolo Finelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Paolo Finelli (Modulo 1) Cristian Massimi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will be introduced to the basic concepts of Nuclear Physics. He/she will gain a general comprehension of nuclear models, nuclear reactions and neutron spectroscopy. He/she will have a general understanding of phenomena like nuclear fusion and fission and will be able to solve basic problems invol ving typical situation where different nuclear energy ranges are involved.
Contenuti
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per comprendere tutte le dinamiche e le implicazioni della fisica nucleare. Ove possibile gli argomenti saranno analizzati dal punto di vista storico, teorico e applicativo.
Prerequisiti: E' richiesta una conoscenza di base della meccanica quantistica.
Programma della prima parte (Prof. Finelli): Concetti base di fisica nucleare. Forze nucleari: sfasamenti empirici e proprietà del deuterone. Descrizione teorica del potenziale nucleare. Approcci di base ai nuclei delle strutture: stati fondamentali ed eccitati. Teoria del nucleo composto. Decadimenti radioattivi: catene di decadimento, tempi di dimezzamento, radioattività naturale e misura della radiazione. Decadimento beta: interazione debole, non conservazione della parità, tassi di decadimento, valori ft, processi consentiti, processi proibiti, regole di selezione e doppio decadimento beta. Decadimento alfa: approccio teorico di Gamow e regole di selezione. Decadimento gamma: momenti elettromagnetici, linee di Schmidt, espansione multipolare, regole di selezione e formula di Lande. Reazioni nucleari e scattering di neutroni, assorbimento e moderazione di neutroni. Storia della fissione nucleare. Teoria e fenomenologia della fissione nucleare. (36 ore)
Programma della seconda parte (Prof. Massimi): Reazioni nucleari: leggi di conservazione e Q-value. Caratteristiche generali delle sezioni d'urto e tecniche sperimentali. Reazioni nucleo-composto, reazioni dirette e reazioni di risonanza. Fisica dei neutroni: sorgenti, reazioni e rivelatori. Astrofisica nucleare: nucleosintesi primordiale e stellare, cosmocronologia nucleare. Fusione solare e neutrini. Panoramica sui recenti esperimenti di fisica nucleare e le loro applicazioni. (20 ore)
Testi/Bibliografia
Tutte le lezioni e i riferimenti possono essere trovati sul seguente sito web https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni alla lavagna e slides
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto su entrambe le parti del corso. Si prega di compilare il modulo corrispondente tramite Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, note e materiali di lettura (in lingua inglese e italiana) saranno disponibili sul sito web.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Finelli
Consulta il sito web di Cristian Massimi