- Docente: Eleonora Turrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
-
dal 16/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, in seguito alla frequenza e al superamento del corso “Cosmetics toxicology and efficacy evaluation”: -è in grado di descrivere le principali problematiche tossicologiche poste da un prodotto cosmetico; -acquisisce le conoscenze relative ai meccanismi che governano la tossicità di un prodotto cosmetico a livello cutaneo; -acquisisce le conoscenze relative alla modulazione della tossicità/efficacia a livello cutaneo da parte delle radiazioni solari; o conosce le problematiche inerenti al rischio tossicologico derivante dall’uso di prodotti cosmetici; -acquisisce le conoscenze di base per la determinazione degli aspetti tossicologici e dell'efficacia dei prodotti cosmetici richiesti a fini registrativi e l'applicazione di metodi alternativi alla sperimentazione animale; -è in grado di redigere un Product Information File (PIF).
Contenuti
Principi di Tossicologia: definizioni, obiettivi e prospettive
Tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione di xenobiotici
Tossicità cutanea: struttura e funzione della cute e le sue risposte all’insulto tossico, classificazione degli effetti tossici e meccanismi di tossicità; fototossicità
Legislazione (EC) N° 1223/2009 and Product information file (PIF)
Test richiesti per la valutazione della sicurezza e del profilo tossicologico degli ingredienti dei cosmetici:
Tossicità acuta, tossicità locale, irritazione/corrosione, irritazione delle mucose, irritazione oculare, sensibilizzazione, assorbimento dermico/percutaneo, tossicità a dose ripetuta, tossicità a livello del sistema riproduttivo, genotossicità/mutagenicità, cancerogenicità, studi di tossicocinetica, tossictà fotoindotta.
La problematica dei test alternativi all'animale da esperimento. L'organo Europeo per lo sviluppo e la validazione delle tecniche alternative all'animale da esperimento (ECVAM).
Esempi di saggi in vitro, validati o in corso di validazione: TER, DEREK; Episkin; Epiderm; Epiocular; MTT; test del rosso neutro; comet assay
Valutazione del rischio e margine di sicurezza
Esercitazioni di laboratorio
Colture cellulari: mantenimento ed utilizzo di cellule in adesione e sospensione. Valutazione della vitalità cellulare e conta cellulare. Valutazione della citotossicità e fototossicità. Test del rosso neutro, test dei Sali di tetrazolio. Test DPPH per valutare attività antiossidante.
Testi/Bibliografia
Casarett & Doull’s – Elementi di Tossicologia (CEA, casa editrice Ambrosiana/Zanichelli, Rozzano, Milano), 2013
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione, in presenza, al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio, oppure, su Microsoft Teams, se questa è la modalità scelta dal Formatore. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame prevede un colloquio orale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e abilità attese dello studente sulle tematiche affrontate durante lo svolgimento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, PC, lavagna. Il materiale didattico proiettato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente sul sito https://virtuale.unibo.it/, riservato agli studenti iscritti ai corsi dell’Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Turrini