- Docente: Silvia Guizzardi
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Guizzardi (Modulo 1) Francesco Vella (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 01/10/2024 al 09/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/11/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione di conoscenze approfondite sulla disciplina delle forme individuali e collettive dell'impresa. Cenni istituzionali a titoli di credito e procedure concorsuali. II corso approfondirà alcuni temi di maggiore interesse attuale tra quelli sopra indicati. Particolare attenzione sarà rivolta alle riforme recenti in tema di s.p.a.
Contenuti
Il Corso di Diritto Commerciale D - L per l'a.a. 2024/25 si articola in due moduli rispettivamente di 84 ore e 12 ore . Il I modulo verrà tenuto dalla Prof.ssa Silvia Guizzardi, titolare del corso, mentre il II modulo verrà tenuto dal Prof. Francesco Vella.
Contenuto del corso:
Modulo I:
1. L'imprenditore
2. Le tipologie d'impresa
3. L'azienda
4. La proprietà intellettuale
5. Concorrenza e consorzi
6. La responsabilità d'impresa
7. Le società di persone
8. La società per azioni (costituzione, azioni, assemblea, modifiche dell'atto costitutivo)
9. Le altre società di capitali
10.Le modifiche dell'atto costitutivo
11. I gruppi
12.I titoli di credito
Modulo 2:
1. La Corporate Governance
Per gli studenti Erasmus non è previsto un programma diverso.
II corso approfondirà alcuni temi di maggiore interesse attuale tra quelli sopra indicati.
Particolare attenzione sarà rivolta alle riforme recenti in tema di s.p.a. e s.r.l.
Attività integrative di diritto commerciale: programma, iscrizione ed esame
Gli studenti che devono sostenere l'esame di Attività Integrative di Diritto Commerciale per 6 CFU devono studiare il libro di Renzo Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione, ad eccezione della parte relativa al Risparmio Gestito. Coloro che devono sostenere l'esame integrativo di 3 CFU devono studiare la parte relativa alla disciplina delle società quotate sul medesimo testo.
L'esame di diritto commerciale è scritto e si articola in domande a risposta multipla e/o a risposta aperta).
La prova d'esame di Attività integrative di diritto commerciale si tiene lo stesso giorno in contemporanea all'esame di diritto commerciale da 15c.f.u.
Testi/Bibliografia
Gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza che devono sostenere l’esame di Diritto Commerciale da 15 c.f.u. possono scegliere alternativamente i seguenti volumi:
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, voll. 1, 2 e 3 (con esclusione della parte relativa ai contratti commerciali), ultima edizione.
Gli studenti possono decidere di studiare la parte relativa alla disciplina dell'impresa su
F. Vella, G. Bosi, Diritto dell’impresa e dell’economia, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.
Gli studenti che devono sostenere l’esame di Attività Integrative di Diritto Commerciale devono studiare il manuale R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Metodi didattici
Il corso è articolato in due moduli.
Il primo modulo della durata di 84 ore sperimenterà una modalità di didattica innovativa (nell'ambito del progetto di didattica sperimentale promosso dall'Ateneo) allo scopo di promuovere un maggiore coinvolgimento attivo degli studenti attraverso forme di partecipazione diretta, individuale e di gruppo, abilitate dall’utilizzo delle tecnologie digitali nella disponibilità dell’Ateneo e degli studenti (piattaforma Teams).
Nello specifico, si è pensato di articolare il modulo 1 del corso di Diritto Commerciale che prevede 6 ore di didattica frontale settimanali in: 4 ore di didattica frontale in presenza e due ore di didattica online (dedicate allo studio attivo di casi e problemi tramite lavoro di gruppo), utilizzando le piattaforme digitali (Teams).
Il materiale oggetto di studio viene messo a disposizione degli studenti prima delle lezioni in presenza e il tempo di queste è dedicato all’accertamento e all’approfondimento delle conoscenze.
Durante le sessioni online, agli studenti suddivisi in piccoli gruppi è richiesta la soluzione di casi e problemi attraverso il lavoro di gruppo. L’obiettivo pratico del lavoro degli studenti è la redazione di una breve nota in cui vengono esposti le ragioni e il percorso logico -giuridico seguiti per arrivare alla soluzione, attraverso una focalizzazione degli istituti di volta in volta coinvolti, così da consentire loro di acquisire, anche attraverso il confronto con il docente e i propri pari, la capacità di risolvere problemi attingendo alle conoscenze acquisite nei momenti precedenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel I e nel II semestre. Pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.
Propedeuticità: diritto privato; diritto costituzionale.
L'esame di profitto si svolge in forma scritta in presenza della durata di 140 minuti (100+ 40)
La verifica scritta avviene tramite test in modalità che può essere mista, con quiz a risposta multipla e domande aperte (3).
Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. I quiz a risposta multipla attribuiscono un punteggio di +1 se esatta. Possono essere presenti anche domande aperte che attribuiscono un punteggio massimo di +3 se esatta [N.B. Non sono previste penalizzazioni per chi non risponde correttamente o non risponde affatto a una o più domande a risposta chiusa o aperta].
Le domande aperte possono consistere anche nella soluzione di un caso pratico.
Una esemplificazione delle prove di esame è disponibili al seguente link z. Facsimile Esame Diritto comm.le D-L [https://liveunibo-my.sharepoint.com/:f:/g/personal/luca_orciani_unibo_it/EjlcS1cufoFImSwwBBVl76UBHiTAk4KGgsYS3_DIou5cyQ?e=bPWkoT]
Gli studenti che hanno superato l'esame possono rifiutare il voto scrivendo una mail a silvia.guizzardi@unibo.it. Il voto positivo può essere rifiutato una sola volta.
Gli studenti che hanno maturato la frequenza negli anni precedenti, devono sostenere l'esame con l'attuale programma. Gli studenti che devono sostenere l'esame di Diritto Commerciale da 15 c.f.u. devono iscriversi tramite la piattaforma almaesami [http://almaesami.unibo.it/].
Le Attività Integrative di Diritto Commerciale si tengono nelle stesse date degli esami da 15 c.f.u..
Si consiglia di programmare con anticipo la richiesta della tesi di laurea.
Strumenti a supporto della didattica
È fondamentale l'utilizzo del codice civile e delle leggi speciali, tanto nel corso delle lezioni, quanto durante lo studio individuale
I materiali a supporto della didattica saranno resi disponibili attraverso la piattaforma Virtuale.
Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze, in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Guizzardi
Consulta il sito web di Francesco Vella
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.