- Docente: Gianluca Guerrieri
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianluca Guerrieri (Modulo 1) Carla Avolio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 31/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione di conoscenze approfondite sulla disciplina delle forme individuali e collettive dell'impresa. Cenni istituzionali a titoli di credito e procedure concorsuali. II corso approfondirà alcuni temi di maggiore interesse attuale tra quelli sopra indicati. Particolare attenzione sarà rivolta alle riforme recenti in tema di s.p.a.
Contenuti
I contenuti del corso - corredato da un secondo modulo, di 20 ore, tenuto dalla Prof.ssa Avolio, in tema di governance della società per azioni - indipendentemente dalla frequenza a lezione sono i seguenti.
A. Studenti non afferenti al curriculum italo-francese e non Erasmus:
- L'impresa;
- Le società;
- I titoli di credito;
- Le procedure concorsuali.
_______________________________________________
B. Studenti afferenti al curriculum italo-francese e studenti Erasmus:
- L'impresa;
- Le società.
Tali studenti possono limitarsi a una mera lettura dei capitoli dedicati ai seguenti argomenti:
L'acquisto della qualità di imprenditore.
I segni distintivi.
Opere dell'ingegno.
Invenzioni industriali.
La disciplina della concorrenza.
I consorzi fra imprenditori.
Le partecipazioni rilevanti.
I gruppi di società.
La società in accomandita per azioni.
Trasformazione.
Fusione e scissione.
La società europea.
___________________________________________________
C. Studenti chiamati a conseguire crediti ulteriori rispetto a quelli già conseguiti in altri corsi di laurea o in altre università.
E' necessario studiare gli argomenti sopra indicati sub A), che non si siano già studiati in detti corsi di laurea e in dette università.
Detti argomenti possono ovviamente essere individuati col docente, scrivendogli via e-mail.
____________________________________________________
Testi/Bibliografia
Si indicano, di seguito, i testi che è necessario studiare per prepararsi all'esame.
A. Studenti non afferenti al curriculum italo-francese e non Erasmus:
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, voll. 1, 2 e 3 (con esclusione della parte relativa ai contratti commerciali), ultima edizione,
o, in alternativa,
- G. PRESTI, M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, Bologna, vol. unico (con esclusione della parte relativa ai contratti commerciali), ultima edizione,
o, in alternativa,
- M. CIAN (a cura di), Diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
____________________________________________________
B. Studenti afferenti al curriculum italo-francese e studenti Erasmus:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione (volume unico).
____________________________________________________
Accordandosi col titolare del corso, è comunque possibile preparare l'esame anche su altri manuali (fra cui si segnalano, per la parte relativa all'impresa, F. VELLA e G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, ultima edizione; per la parte relativa alle società, F. VELLA, G. BOSI, Diritto ed economia delle società. Le forme giuridiche societarie, ultima edizione).
Metodi didattici
Lezioni frontali, tenute dal Prof. Guerrieri (modulo 1) e dalla Prof.ssa Avolio (modulo 2) - finalizzate a rendere edotti gli studenti - e ad abituarli a dibattere - dei dati normativi e dei principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza in merito ai singoli temi trattati.
Propedeuticità: diritto privato; diritto costituzionale.
In parallelo alle lezioni, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza o on line, della durata di due ore circa, consistenti nella sintetica illustrazione di un argomento da parte del docente, nella somministrazione di una domanda a risposta aperta, nella redazione da parte degli studenti di un testo scritto seguendo le indicazioni precedentemente esposte (nei limiti di tempo e di estensione indicati dal responsabile dell'esercitazione), infine nell'auto-correzione da parte degli stessi studenti, in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, e nella formulazione di domande, approfondimenti e richieste di verifica su eventuali errori commessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La preparazione di ciascuno studente e, in particolare, il suo grado di conoscenza dei contenuti del programma, sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo all'intera serie di argomenti oggetto del corso (modulo 1 e modulo 2).
Durante la prova di esame, di regola, non sarà ammesso l'uso di codici o di vocabolari e verranno trattate quattro questioni di ordine generale, con eventuali specifici approfondimenti, in merito alle singole parti del programma, ciascuna delle quali dovrà essere conosciuta in modo perlomeno sufficiente.
In vista dell'esame gli studenti non dovranno predisporre alcun elaborato.
Il voto finale sarà attribuito dal docente, indipendentemente dalla frequenza a lezione, sulla base dei seguenti criteri:
Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
Tesi di laurea: è possibile richiederle direttamente al Prof. Guerrieri, a ricevimento.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai manuali consigliati, nel corso delle lezioni verranno suggerite diverse letture di testi istituzionali, trattati, monografie. Verranno inoltre segnalati articoli, note a sentenza e pronunce giurisprudenziali di particolare interesse, su temi che gli studenti potranno approfondire a loro piacere.
Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze, in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Guerrieri
Consulta il sito web di Carla Avolio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.