77994 - DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gianluca Guerrieri
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gianluca Guerrieri (Modulo 1) Carla Avolio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un’approfondita e completa conoscenza del diritto italiano delle procedure di insolvenza e un quadro generale della normativa europea in tema di crisi d’impresa. Lo studio verterà, principalmente, sul regolamento comunitario 848/2015, in tema di insolvenza transfrontaliera, e sulla normativa italiana in tema di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento attestati, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Saranno dedicati specifici approfondimenti anche alla normativa italiana ed europea in tema di sovraindebitamento.

Contenuti

I contenuti del corso – impostato in modo da dedicare particolare attenzione ai profili operativi e teorico-pratici, anche attraverso l’analisi di case studies, nell’intento di fornire agli studenti competenze e abilità spendibili in contesti professionali, e strutturato in due moduli di 24 ore ciascuno (Modulo 1 - Le procedure di insolvenza - Prof. Guerrieri; Modulo 2 - Gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza - Prof.ssa Avolio) – sono i seguenti:

Modulo n. 1

Il regolamento europeo 848/2015, in tema di insolvenza transfrontaliera, e la direttiva europea 2019/1023, in tema di quadri di ristrutturazione preventiva.

La normativa italiana in tema di procedure concorsuali: il Codice della crisi e dell'insolvenza e le leggi sull’amministrazione straordinaria.

La composizione negoziata della crisi.

La liquidazione giudiziale.

La liquidazione coatta amministrativa.

L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.

Le procedure di sovraindebitamento.

Modulo n. 2

Il concordato preventivo.

I piani di ristrutturazione soggetti a omologazione.

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.

I piani di risanamento attestati.

Le procedure di gruppo.

Al di fuori delle lezioni, non sono previsti laboratori, né esercitazioni.

Testi/Bibliografia

  1. Gli studenti frequentanti, in aggiunta allo studio dei materiali didattici che verranno messi a loro disposizione a lezione e/o sulla piattaforma Virtuale, potranno prepararsi su:

    CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025, da p. 183 a p. 300.

    Si consiglia, comunque, di integrare la preparazione con la lettura di uno a scelta fra i manuali indicati di seguito sub B.

  2. Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi su uno a scelta tra i seguenti manuali:

    IRRERA, PASQUARIELLO F., PERRINO, Lineamenti di diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli, Bologna, ultima edizione;

    PACCHI, AMBROSINI, Diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli, Bologna, da integrare, quanto allo studio delle procedure di amministrazione straordinaria, con CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2025, da p. 292 a p. 300.

  3. In ogni caso, per eventuali approfondimenti o per la redazione della tesi, si consiglia lo studio di uno dei seguenti manuali:

NIGRO, VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Il Mulino, Bologna, ultima edizione;

D'ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Giappichelli, Torino, ultima edizione;

FABIANI, Sistema, principi e regole del diritto della crisi d'impresa, La Tribuna, Milano, ultima edizione.

Metodi didattici

Le lezioni mireranno a fornire agli studenti un’approfondita conoscenza dei dati normativi, unitamente a un corretto inquadramento del substrato socio-economico di riferimento e ad una prima ricognizione degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali relativi ai principali temi trattati.

I temi oggetto del programma saranno approfonditi e discussi in aula anche mediante l’illustrazione di casi giurisprudenziali, di materiali operativi e contributi dottrinali rilevanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione di ciascuno studente e, in particolare, il suo grado di conoscenza dei contenuti del corso, sarà oggetto di verifica nell'ambito di un esame orale relativo a tutte le parti del programma (Modulo 1 e Modulo 2), ciascuna delle quali dovrà essere conosciuta in modo sufficiente.

Durante la prova di esame, di regola, non sarà ammesso l'uso di codici o di vocabolari e verranno trattate quattro questioni di ordine generale, con eventuali specifici approfondimenti, in merito alle singole parti del programma.

In vista dell'esame gli studenti non dovranno predisporre alcun elaborato.

Il voto finale sarà attribuito dal docente, indipendentemente dalla frequenza a lezione, sulla base dei seguenti criteri:

Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;


Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;


Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Tesi di laurea: è possibile richiederle direttamente al Prof. Guerrieri, a ricevimento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno messi a disposizione degli studenti materiali operativi, articoli, note a sentenza e pronunce giurisprudenziali di particolare interesse, che contribuiranno – in aggiunta ai manuali consigliati – alla formazione dello studente sia sul piano teorico, sia sul piano pratico.

Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze, in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Guerrieri

Consulta il sito web di Carla Avolio

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.