- Docente: Simona Cosma
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 14/04/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente lo studente conosce i principi dell'economia e della gestione delle imprese di assicurazione nonché le caratteristiche tecnico-economiche dei contratti assicurativi e delle forme pensionistiche complementari.
Contenuti
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’assicurazione
2 Le passività delle imprese di assicurazione
3 L’attivo delle imprese di assicurazione
4 I rischi e i requisiti patrimoniali di solvibilità delle imprese
di assicurazione
5 Il sistema di governo societario delle imprese di assicurazione
6 La vigilanza
7 Gli indicatori di risultato
8. Previdenza
Testi/Bibliografia
Giuseppe Corvino, Sergio Paci, Management delle Assicurazioni, EGEA, 2023
Metodi didattici
Lezioni frontali, testimonianze, discussione, e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di accertamento delle conoscenze è in forma scritta.
La preparazione viene valutata attraverso un esame finale scritto della durata massima di 60 minuti su Esami On Line (EOL).
La prova d'esame consiste in 4 domande aperte (8 punti ognuna).
Il punteggio massimo conseguibile (32) corrisponde a trenta e lode. In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Un fac-simile della prova d'esame è disponibile su EOL.
E' possibile chiedere chiarimenti attraverso appuntamenti fissati con il docente attraverso teams.
La verbalizzazione dei voti avviene automaticamente (in assenza dello studente) per via telematica non prima del quinto giorno successivo alla pubblicazione dei risultati su Almaesami: il voto può essere rifiutato una volta (art. 16, co. 5 Regolamento didattico di Ateneo). Gli studenti laureandi che necessitano di verbalizzare il voto in anticipo sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico in forma di diapositive, dispense e articoli tratti da quotidiani finanziari e riviste, reso disponibile in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simona Cosma