- Docente: Stefano Mengoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 12/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento presenta i metodi di valutazione delle imprese. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare i seguenti metodi: - flussi di cassa attualizzati; - multipli di borsa; - opzioni reali; che potrà utilizzare in sede di operazioni straordinarie quali fusioni e acquisizioni, ristrutturazioni aziendali, scorpori, scissioni, project financing e stock option plans.
Contenuti
Il corso affronta tematiche di economia di impresa, interessando sia la valutazione in occasione di operazioni di finanza straordinaria, acquisizioni e fusioni, sia la valutazione di progetti di investimento. Trovano trattazione anche il pricing di clausole contrattuali, e.g. clawback ed earnout normalmente utilizzati per trasferire il rischio e gli incentivi tra controparti in operazioni di M&A, ed opzioni reali.
Gli argomenti sono affrontati tramite casi concreti.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica di Ateneo. Per la parte in aula si svolge interamente nel laboratorio di informatica mentre, per le tre lezioni online, da remoto per rendere più agevole l'apprendimento dell'utilizzo di software e reperimento dei dati finanziari. La soluzione dei casi richiede infatti l'utilizzo di software statistici e fogli elettronici. E' introdotta la programmazione in VBA e Python.
Testi/Bibliografia
Testo base consigliato per approfondire vari argomenti
Brealey, R.A.; Myers, S.C.; Allen, F.; Sandri, S.,
Principi di finanza aziendale, Milano, McGaw Hill Italia, 2020.
Testi per i casi non elaborati dal docente
Finanza aziendale. Casi e applicazioni di M. Dallocchio e A. Previtero, McGaw Hill Italia, Milano, 2004.
Case studies in finance di R. Bruner, McGraw-Hill Education (varie edizioni).
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in laboratorio informatico, ove vengono presentati e svolti i casi assegnati. Per lo svolgimento degli stessi, è necessario l'utilizzo di fogli elettronici.
Durante il corso, è introdotta la programmazione in Visual Basic For Application e Python per consentire il recupero di dati finanziari e il pricing.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica si propone di accertare la capacità di utilizzare concetti di finanza d'impresa e di essere in grado di applicarli in un caso concreto.
La prova finale consiste nella soluzione di un caso da svolgersi in gruppo. La composizione del gruppo viene definita ad inizio corso. La prova finale è open book e si potranno quindi consultare appunti, libri e altro materiale elaborato durante il corso.
Occorre quindi già dalle prime lezioni formare un gruppo di lavoro secondo le indicazioni del docente.
Graduazione del voto:
- <18: insufficiente
- 18-23: sufficiente
- 24-27: buono
- 28-30: ottimo
- 30 e 30L: eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Mengoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.