- Docente: Federico Pozzoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura araba moderna e contemporanea anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale.
Contenuti
Il corso si compone di una parte istituzionale, volta a delineare, per temi, le principali linee di sviluppo della letteratura araba moderna e contemporanea (settimane 1-2), e di una parte monografica sul tema della migrazione nella fiction araba dal secondo dopoguerra all'estrema contemporaneità. In questa parte, particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo del paradgima dell'esilio e alla sua crisi nel contesto delle migrazioni forzate della contemporaneità. Gli argomenti saranno così suddivisi:
- Settimana 1: Elementi generali di critica letteraria; Definizioni e questioni terminologiche; Nahda e modernità letteraria araba.
- Settimana 2: il romanzo tra 1945 e 1990; 'modernismo e poesia; tendenze letterarie post-2011.
- Settimana 3: adab al-mahjar e letteratura di viaggio; il paradigma dell'esilio.
- Settimana 4: letteratura d'esilio: Palestina e Iraq; letteratura e crisi umanitarie post-1990; migrazioni forzate e letteratura della refugeetude.
- Setitmana 5: Riflessioni conclusive + presentazioni degli/delle studenti.
Testi/Bibliografia
Bibliografia comune:
- Manuale: Letteratura araba: Dalla Nahda alle rivoluzioni e oltre. A cura di Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco. Mondadori, 2024. Capp. 17; 18; 23; 25; 26; 29; 30.
- Testi critici + testi letterari in arabo con traduzione pubblicati sul sito didattico.
- Un romanzo in traduzione a scelta tra:
- Badr, Ali, Il suonatore di nuvole, Argo 2018.
- Barakat, Hoda, Corriere di notte, La nave di Teseo 2019.
- Blasim, Hassan, Il matto di piazza della libertà, Il Sirente 2013.
- Douaihy, Jabbour, Pioggia di giugno, Feltrinelli 2006.
- Kachachi, Inaam, Dispersi, Brioschi 2018.
- Kanafani, Ghassan, Ritorno a Haifa, Edizioni Lavoro 2014 + Uomini sotto il sole, Edizioni Lavoro 2016
- Khaal, Abu Bakr, Titanic Africani, Atmosphere Libri 2020.
- Jaber, Rabiee, Come fili di seta, Feltrinelli 2011.
- Salih, Tayyeb, La stagione della migrazione a nord, Sellerio 2011.
- Selmi, Habib, Gli odori di Marie Claire, Mesogea 2013.
- Wannous, Dima, Quelli che hanno paura, Baldini+Castoldi 2018.
- Fishere, Ezzeddin, Abbracciarsi sul ponte di Brooklyn, Brioschi 2019.
Altri testi primari, rilevanti per il tema del corso, possono essere concordati con il docente con sufficiente anticipo rispetto alla data dell'esame.
Aggiunta per non frequentanti
Una monografia a scelta tra:
Halabi, Zeina G., The Unmaking of the Arab Intellectual: Prophecy, Exile, and the Nation, Edinburgh University Press 2017
Sellman, Johanna, Arabic Exile Literature in Europe: Defamiliarising Forced Migration, Edinburgh University Press 2022.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, agli studenti frequentanti sarà richiesto di partecipare attivamente alle lezioni, principalmente attraverso la discussione di brevi testi letterari condivisi in anticipo sul sito didattico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Per gli studenti frequentanti è previsto un lavoro individuale su uno dei romanzi in bibliografia, da esporre in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso.
L'esame si svolgerà come colloquio orale. Agli studenti sarà richiesto di dimostrare le conoscenze acquisite sulla storia della civiltà letteraria araba moderna e contemporanea, contestualizzando le tematiche di critica letteraria e l'analisi dei testi trattati durante il corso. Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti.
- La capacità di analisi critica dei principali temi e dibattiti della letteratura araba moderna e contemporanea.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di analisi limitate o non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e conoscenze minimali del materiale d'esame condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Slides per ogni lezione; selezioni antologiche di testi in lingua originale (per gli studenti che studiano la lingua araba) affiancati da traduzioni in italiano o inglese.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilitae-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Pozzoli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.