87352 - CIVILTÀ LETTERARIA GIAPPONESE CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Maria Elena Tisi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura giapponese contemporanea anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale, applicando le proprie cognizioni in ambito redazionale-editoriale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Contenuti

Il corso si propone di toccare alcuni aspetti culturali significativi del Giappone attraverso la lettura di opere letterarie contemporanee seguendo il filone della letteratura per l’infanzia oltre allo studio dei due vincitori del premio Nobel.

I Nobel: Kawabata Yasunari e Ōe Kenzaburō (1-2)

Origine e sviluppo della letteratura per l’infanzia (3)

Il dopoguerra (4-5)

Anni '60 la rinascita dei libri per ragazzi (6-8)

Anni '70 la rottura dei tabù-intrattenimento (9-10)

Anni '80-'90 New fantasy (11-12)

Anni '90 Letteratura consolatoria (13)

XXI sec. Il ritorno della guerra nelle opere per ragazzi (14-15)

Albi illustrati (15)

Il programma dettagliato degli argomenti di ciascuna lezione sarà presentato nella prima lezione e sarà disponibile tra i materiali didattici sulla piattaforma 'Risorse didattiche su Virtuale'.

Le opere originali verranno lette in traduzione italiana o inglese facendo riferimento alla lingua giapponese contemporanea.

Gli studenti intenzionati ad approfondire gli aspetti linguistici potranno contattare la docente per programmi consoni alle conoscenze linguistiche possedute.

Le lezioni si svolgono esclusivamente in presenza e non vengono registrate.

Le lezioni avranno inizio LUNEDÌ 7 aprile 2025.

Testi/Bibliografia

Opere obbligatorie(comprese introduzioni/postfazioni dei vari volumi):

Kawabata, Yasunari, Il paese delle nevi, Milano: Mondadori, 2024.

Kawabata, Yasunari, La bellezza del Giappone e io (Materiale didattico-Virtuale)

Ōe, Kenzaburō, Io e il mio ambiguo Giappone (Materiale didattico-Virtuale)

Ōe, Kenzaburō, L'animale d'allevamento, Milano: Il sole 24 ore, 2012. (qualsiasi edizione)

Inui, Tomiko, I segreti della casa sotto l'albero, Roma: Atmosphere Libri, 2017.

Kashiwaba, Sachiko, Il meraviglioso paese oltre la nebbia, Ferrara: Kappalab, 2014.

Kuroyanagi, Tetsuko,Totto-chan : la bambina alla finestra, Milano: Excelsior, 2008.

Kadono, Eiko, Kiki, consegne a domicilio, Bologna: Kappalab, 2018.

Uehashi, Nahoko, Il guardiano dello spirito, tr. Luca Tarenzi, Milano: Salani, 2009; oppure Kōkun, la dea dei profumi, tr. Luca Capponcelli, Roma: Ne/oN, 2024.

Kimura, Yuichi, In una notte di temporale: seguendo i ricordi di Gabu e Mei (disegni di Hiroshi Abe), Milano: Salani, 2017, oppure Kazuki, Kaneshiro, Go: A Coming of Age Novel. Amazon crossing, 2018.

Yumoto, Kazumi, Lettere d'autunno, Roma: Atmosphere, 2018.

Mori, EtoColorful. Il giorno che sono diventato te: DeAgostini, 2023.

Tsujimura, Mizuki, Il castello invisibile, Milano: DeA Planeta, 2019.

.

Articoli obbligatori (Materiale didattico-Virtuale):

-Amitrano, Giorgio ‘Kawabata’

-Boscaro, Adriana, ‘Introduzione’ Ōe Premio Nobel 1994, Torino, UTET 1999, pp. IX-XXX.

-Mariotti, Marcella, ‘ll percorso letterario di Matsutani Miyoko dal dopoguerra ai giorni nostri: dal dôwa al jidô bungaku, ll percorso letterario di Matsutani Miyoko dal dopoguerra ai giorni nostri: dal dôwa al jidô bungaku’ in: AISTUGIA, Atti del XXVII Convegno di Studi sul Giappone 2003, Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2004, pp. 205-221.

-Taniguchi, Hideko, ‘Jendā free to igyō ehon no naka no josei-zō’(“Yamamba" as a Heroine in Contemporary Children's Literature in Japan) Studies in languages and cultures 19, 2004, pp. 171-178.

- Taniguchi, Hideko, 'To Eat or Not To Eat: Fear and Safety in Yuichi Kimura’s One Stormy Night ' Studies in Languages and Cultures, No.28, 2012, pp. 208- 216.

-Tisi, Maria Elena, ‘Uehashi Nahoko e il Fantasy giapponese’, Riflessioni sul Giappone antico e moderno III, a cura di Paolo Villani, Naomi Hayashi, Luca Capponcelli, Aracne Editrice, Canterano (RM), 2018, pp. 405-426.

-Tisi, Maria Elena, “L’acqua nella letteratura giapponese per l’infanzia”, in Negri, C.(cura) e Tamburello, G. (cura) L’ acqua non è mai la stessa : Le acque nella tradizione culturale dell’ Asia, Leo S. Olschki editore, Firenze, 2009, pp. 191-199.

- Tisi, Maria Elena, "Le letture nelle scuole elementari : Zukkoke sanningumi, una popolarità che continua”, Atti del XXVII Convegno di Studi sul Giappone dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (Aistugia), Arcavacata di Rende 18-20 settembre 2003, Cartotecnica Veneziana Editrice, Venezia, 2004, pp. 395-409.

Per riferimenti:

Bienati, Luisa (a cura di), Letteratura giapponese, vol. II. Dalla fine dell’Ottocento all’inizio del terzo millennio, Torino: Einaudi, 2005.

Ulteriore materiale di riferimento sarà presentato in classe e disponibile su Virtuale.

Bibliografia per non frequentanti

Opere obbligatorie:

Ōe, Kenzaburō, Io e il mio ambiguo Giappone (Materiale didattico-Virtuale)

Kawabata, Yasunari, La bellezza del Giappone e io (Materiale didattico-Virtuale)

10 opere a scelta(comprese introduzioni/postfazioni dei vari volumi):

Enchi, Fumiko, Maschere di donna, Venezia: Marsilio, 1999.

Ibuse, Masuji, La pioggia nera, Venezia: Marsilio, 1993.

Inui, Tomiko, I segreti della casa sotto l'albero, Roma: Atmosphere Libri, 2017.

Kanehara, Hitomi, Serpenti e piercing, Roma: Fazi, 2006.

Kawabata, Yasunari, Il paese delle nevi, Milano: Mondadori, 2024.

Kirino, Natsuo, Le quattro casalinghe di Tokyo, Vicenza: Neri Pozza, 2008.

Mishima. Yukio, Neve di primavera, Milano: Feltrinelli, 2009.

Murakami Haruki, Norwegian wood : Tokyo blues, Torino : Einaudi, [2006]

Ōe, Kenzaburō, L'animale d'allevamento, Milano: Il sole 24 ore, 2012.

Wataya, Risa, Solo con gli occhi, Torino: Einaudi, 2007

Yoshimoto, Banana, Kitchen, Milano: Feltrinelli, 2014.

Yumoto, Kazumi, Lettere d'autunno, Roma: Atmosphere, 2018.

Articoli obbligatori:

-Amitrano, Giorgio ‘Kawabata’ (Materiale didattico-Virtuale)

-Boscaro, Adriana, ‘Introduzione’ Ōe Premio Nobel 1994, Torino, UTET 1999, pp. IX-XXX.(Materiale didattico-Virtuale)

- Follaco, Gala Maria (a cura di) Cultura letteraria giapponese : le mille forme della scrittura dal 7. al 21. secolo, Milano, Hoepli, 2023. (capitolo 3: da pag 187 a pag 217; capitolo 4)

Per ulteriori riferimenti:

-Bienati, Luisa (a cura di), Letteratura giapponese, vol. II. Dalla fine dell’Ottocento all’inizio del terzo millennio, Torino: Einaudi, 2005: Introduzione+pp.78-93+ pp.104-111.

Bienati, Luisa- Scrolavezza, Paola (a cura di) La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Venezia: Marsilio, 2009. Dal capitolo 12 al 24.

 

Metodi didattici

Lezione frontale: presentazione, analisi e commento delle opere in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a richiedere un colloquio entro la fine di aprile 2025.

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato “87350 - CIVILTÀ LETTERARIA GIAPPONESE (C.I.) (LM)". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti (“87351 - CIVILTÀ LETTERARIA GIAPPONESE ANTICA E MODERNA (1) (LM)" e “87352 - CIVILTÀ LETTERARIA GIAPPONESE CONTEMPORANEA (1) (LM)"). L'esame dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data.

L'esame è orale e consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di terminologia specifica e capacità di analisi critica sarà valutato con voti di eccellenza → 29-30

Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni buone →25-28

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso seppur espressi in linguaggio corretto e capacità di analisi autonoma limitata porteranno a valutazioni discrete →21-24 Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza →18-20 Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Nel corso dell’a.a. sono previsti 6 appelli nei seguenti mesi:

  • UNO giugno per tutti gli studenti
  • UNO luglio per tutti gli studenti
  • UNO ottobre per tutti gli studenti
  • UNO novembre per tutti gli studenti
  • UNO gennaio per tutti gli studenti
  • UNO febbraio per tutti gli studenti

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiali visivi e audiovisivi preparati dal docente.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilitae-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena Tisi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.