87361 - CIVILTÀ LETTERARIA ARABA ANTICA E MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Celeste Gianni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

• Al termine del corso lo studente possiede una competenza approfondita della civiltà araba antica e medievale nelle sue diverse espressioni storiche, culturali e letterarie; è in grado di approfondire criticamente la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, di riconoscere e classificare i prodotti letterari e di elaborare progetti di analisi delle fonti scritte.

Contenuti

Il corso offrirà un quadro d'insieme sulla storia della civiltà letteraria araba antica e medievale fornendo per ogni lezione strumenti di critica letteraria per contestualizzare i temi trattati con particolare attenzione alla fruizione e ricezione dei testi selezionati.

In particolare si affronteranno i seguenti argomenti per ciascuna lezione:

Settimana I (Introduzione allo studio della letteratura araba):

1. La periodizzazione della letteratura araba: note critiche e metodologiche.

2. Introduzione alla storia del manoscritto arabo.

3. Critica letteraria e letteratura araba classica: editoria e traduzione letteraria tra orientalismo, colonialismo e post-colonialismo

Settimana II: 

4. La Jahiliyya e la sua documentazione letteraria

5. Il Corano: aspetti storici, linguistici e letterari

6. Storie proferiche tra canone e tradizioni popolari orali e scritte

Settimana III:

7. Le conquiste arabe. Aspetti storici e letterari.

8. La poesia omayyade

9. La storiografia (VII-XIV secolo)

Settimana IV:

10. La poesia abbaside

11. La prosa abbaside

12. La letteratura popolare tra oralità e scrittura

Settimana V:

13. Letteratura araba in Sicilia e al-Andalus

14. Letteratura araba in epoca mamelucca

15. Letteratura araba in epoca ottomana

Testi/Bibliografia

  • Manuale: Letteratura araba: Dall'epoca preislamica all'età postclassica. A cura di Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco. Mondadori, 2024. (capitoli selezionati)
  • Testi critici + testi letterari in arabo con traduzione pubblicati sul sito didattico.
Per non frequentanti: 
  • Nasser Ismail, "La periodizzazione della letteratura araba", in Quaderni di Palazzo Serra 22 (2013), pp. 124-134.
  • I manoscritti in caratteri arabi. A cura di François Déroche, Valentina Sagaria Rossi, Roma, Viella, 2012.
  • Competizione e Condivisione. La lingua araba e l'editoria come luogo di incontro dal XVI al XVIII secolo. A cura di Aldo Coletto and Marina Zetti. Scalpendi Publisher, 2021.

Metodi didattici

Oltre all'insegnamento frontale, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni. 

I materiali di studio saranno forniti dal docente e messi a disposizione sul sito dell'Università. Gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, dovranno fare riferimento per lo studio ad essi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Per gli studenti frequentanti è previsto un lavoro individuale da esporre in forma seminariale durante le lezioni del corso: a ogni studente sarà assegnata un articolo di critica letteraria relativo al tema della lezione da esporre e argomentare con gli altri studenti.

L'esame si svolgerà come colloquio orale. Agli studenti sarà richiesto di dimostrare le conoscenze acquisite sulla storia della civiltà letteraria araba antica e medievale, contestualizzando le tematiche di critica letteraria e analisi del testo trattati durante il corso.


Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti

- La capacità di analisi critica dei temi e dei concetti

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di analisi limitate o non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e conoscenze minimali del materiale d'esame condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nelle seguenti date:

6 Giugno 2025

20 Giugno 2025

4 Luglio 2025

18 Luglio 2025

5 Settembre 2025

26 Settembre 2025

Strumenti a supporto della didattica

Slides per ogni lezione; selezioni antologiche di testi in lingua originale (per gli studenti che studiano la lingua araba) affiancati da traduzioni in italiano o inglese.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilitae-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Celeste Gianni