- Docente: Sergio Venturini
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
-
dal 17/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze di base di calcolo matriciale e di geometria analitica, inquadrate nell'ambito dell'algebra lineare.
Contenuti
Algebra lineare.
-- Matrici e sistemi lineari
--- Metodo di Gauss per la soluzione di un sistema lineare
--- Rango di una matrice e criteri di risolubilità di un sistema lineare
-- Spazi vettoriali e applicazioni lineari
--- sottospazi, basi di spazi vettoriali
--- dimensione di uno spazio vettoriale
--- Applicazioni lineari; nucleo ed immagine.
--- matrice associata ad un'applicazione lineare.
-- Endomorfismi.
--- Autovalori ed autovettori.
--- Polinomio caratteristico
--- Applicazioni lineari e matrici invertibili
--- Endomorfismi diagonalizzabili
-- Forme bilineari e prodotti scalari
--- matrice associata ad una forma bilineare
--- prodotti scalari e spazi euclidei
Elementi di geometria analitica del piano e dello spazio
-- Piano e spazio euclideo ordinario
---- Ampliamenti del piano e dello spazio ordinario
-- Rette nel piano; forma implicita, parametrica e cartesiana.
--- Condizioni di incidenza e angolo tra due rette
-- Coniche
--- Coniche e forme quadratiche associate
--- condizioni di tangenza tra una retta ed una conica
--- Elementi geometrici caratteristici di una conica
-- Rette e Piani nello spazio
-- Elementi sulle quadriche e forme quadratiche associate nello spazio
Testi/Bibliografia
-Enrico Schlesinger, Algebra lineare e geometria, Zanichelli
-Luca Mauri e Enrico Schlesinger, Esercizi di algebra lineare e geometria, Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali / Lezioni online
Tale corso partecipa al progetto di innovazione didattica dell’Ateneo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste nel superamento di una prova scritta ed una orale.
Nella prova scritta il candidato deve risolvere esercizi utilizzando le competenze acquisite nel corso.
Nella prova orale il candidato deve dimostrare di aver assimilato i concetti e le competenze fornite dal corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Venturini