- Docente: Paulus Albertus Blokker
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
-
dal 18/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di esplorare il tema dei diritti umani da una prospettiva sociologica, a partire dal loro emergere nell’Europa post-bellica, in relazione ai temi della cittadinanza, dell’immigrazione e della sicurezza. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza dei diritti umani e avrà sviluppato una capacità di analisi critica in tale campo con un’ottica interdisciplinare e attenta alla dimensione transnazionale di questo fenomeno.
Contenuti
Viviamo in un età di diritti. Nell’Europa di oggi, i diritti umani sono diventati un linguaggio generale di giustizia ed emancipazione. Il corso esplora l’emergere dei diritti umani in Europa da 1945 in poi, il ruolo dei diritti umani nel processo di integrazione europea, e la complessa giustificazione, l’uso, e la contestazione dei diritti nell’Europa di oggi.
Il corso fornisce un approccio interdisciplinare – sociologico, politico-teorico, e critico – ai diritti umani, ed esplora e chiarisce il ruolo dei diritti umani in società europee, il processo di integrazione europea, e al livello transnazionale. La sociologia dei diritti umani si occupa dei diritti umani al livello statale, ma ugualmente quello delle istituzioni inter- e sovranazionali. In particolare, la sociologia è interessata nei movement sociali (nazionali e transnazionali) e ONG, che rivendicano diritti contro gli stati nazionali. La sociologia dei diritti umani è in particolar modo interessato alla natura emancipatoria dei diritti umani, e la potenziale emancipazione e inclusione di gruppi marginalizzati.
Il corso esplora l’emergere dei diritti in un contesto storico, la prominenza attuale, la natura complessa e contestata dei diritti umani, e l’applicazione di essi, a livelli diversi e pluralistici nel contesto europeo. Domande principali sono: fino a che punto i diritti umani promuovono la giustizia, uguaglianza, partecipazione, inclusione, e riconoscimento? I diritti umani sono accessibili per tutti, oppure ci sono forme di esclusione? Come vengono costruiti e interpretati i diritti umani, in quale misura è importante il contesto, e che interpretazioni differenti e ‘framings’ di diritti umani troviamo nella prassi socio-politica? A quale contestazioni dei diritti umani ci troviamo di fronte oggi?
Lezioni
1. Sociologia dei diritti umani
2. Sociologia dei diritti umani
3. Diritti umani, sociologia, e criminologia
4. Diritti umani, sociologia, e criminologia
5. Diritti umani in Europa
6. Diritti umani in Europa
7. Diritti umani e movimenti sociali
8. Diritti umani e movimenti sociali
9. Diritti umani e la società multiculturale
10. Gender e diritti LGBT
11. Diritti umani e religione
12. Diritto all’aborto
13. Eutanasia
14. Famiglia, riproduzione, parentela
15. Ambiente e diritti umani
16. Migrazione
17. Sicurezza e populismo penale
18. La rete, diritti digitali
19. Società globale
20. Conclusioni
Testi/Bibliografia
Testo principale
1) P. Blokker/L. Guercio (2020), Sociologia dei Diritti Umani, Mondadori.
Ulteriori testi (consigliati/non-obbligatori)
1) N. Bobbio (1990), L’età dei diritti, Einaudi, Torino.
2) S. Rodotà (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza.
3) G. Verschraegen and M.R. Madsen (2013), ‘Making Human Rights Intelligible: An Introduction to a Sociology of Human Rights’, in: Madsen, M.R. and G. Verschraegen (eds) (2013), Making Human Rights Intelligible. Towards a Sociology of Human Rights, Hart Publishers.
4) Rainer Forst: «Sto con Kant: i diritti umani non sono imperialismo dell‘Occidente», RESET.
5) B.S. TURNER (2017). ‘Cittadinanza, multiculturalismo e pluralismo giuridico: diritti culturali e teoria del riconoscimento critico’. Postfilosofie, (1), 77-94.
6) Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli (2017), Verso la Human RightsBased Community Globale, La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione, FrancoAngeli.
7) Tosini, Domenico. "Problemi costituzionali dell’antiterrorismo successivo al 2001: un’analisi socio-giuridica della detenzione di Guantánamo." Sociologia del diritto (2016).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussione/dibattito in aula
Visione di materiale multimediale
Esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per frequentanti e non-frequentanti
A. Prova parziale (30%).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A. Prova intermedia/parziale
A. Prova intermedia/parziale La prova parziale ha l'obbiettivo di verificare la capacità di sviluppare un pensiero socio-giuridico su tematiche chiave del corso (tematiche discusse fino a 15 aprile (oppure concordato con il docente): Sociologia, Criminologia, Europa, Movimenti sociali/società civile, Diritto all'aborto, Eutanasia, Maternità surrogata).
La discussione dovrebbe includere un elemento teorico, una discussione di una metodologia, e un caso specifico.
La prova parziale – in forma di podcast - può essere fatta da un singolo studente oppure in gruppo (2/3/4) (5 minuti per individuo).
Testi da usare:
- Blokker e Guercio, pp. 1-37.
- Testi indicati fino a metà aprile.
NB. Possibilità di recupero durante gli appositi appelli.
Saggio finale (70%)
Il saggio finale ha l'obbiettivo di verificare i) la capacità individuale di elaborare un argomento critico e analitico in modo autonomo e secondo le convenzioni della ricerca accademica; ii) la capacità di analizzare i diritti umani in modo critico, elaborando problemi critici, conflitti, tensioni, e paradossi in casi specifici e identificando i vari attori/le istituzioni rilevanti; iii) la capacità di individuare potenziali politiche, azioni, attitivà per la risoluzione di conflitti.
Il saggio finale sarà valutato su base di uno schema valutativo, con i seguenti componenti: introduzione - argomentazione - conclusioni - riferimenti bibliografici - linguaggio.
La scelta della tematica è individuale e va concordato con il docente. Potenziali tematiche sono:
- il diritto all'aborto
- il diritto all'eutanasia
- i diritti dei detenuti
- i diritti dei detenuti femminili/madri
- il diritto all'ambiente
- il diritto degli animali
- la violenza di genere
- il diritto alla migrazione
- diritti LGBTQI+
- sicurezza, terrorismo e diritti umani
Requisiti:
a. saggio scritto di minimo 2.000 parole (massimo: 3.000), ca. 5 pagine (interlinea singola);
b. una bibliografia di almeno 5 riferimenti accademici rilevanti (di cui obbligatoriamente il testo principale del corso) (il manuale del corso deve essere utilizzato in modo identificabile);
c. da consegnare non oltre 1 settimana prima di un appello (per e-mail oppure su Virtuale);
d. valutazione (su base di schema valutativo; condiviso con studente);
d. verbalizzazione del voto il giorno dell'appello.
Una guida completa, più un saggio da esempio, e un video con spiegazioni, sono disponibili su Virtuale.
NB. possibilità di rivedere e ri-consegnare il saggio; varrà il voto dell'ultima versione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paulus Albertus Blokker