- Docente: Gianluca Palli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Automation Engineering (cod. 8891)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (cod. 0934)
-
dal 19/02/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una visione razionale delle principali problematiche, metodi, schemi di progettazione e ambienti di sviluppo per l'implementazione dei moderni sistemi di automazione per l'industria intelligente. Il corso si concentrerà sulla generazione model-based di macchine a stati finiti, livelli di astrazione basati su Input e Output Bridges, Generic Devices e Generic Axes e sistemi di diagnostica e gestione dei guasti. Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare aspetti progettuali di architetture software avanzate per macchine automatiche complessee l'industria intelligente, definendo modelli e soluzioni flessibili per i problemi più comuni, indipendentemente dall'architettura della macchina e dell'hardware di controllo. Il corso mira a rispondere alle esigenze delle industrie dell'automazione in generale, con particolare attenzione alle aziende leader a livello mondiale nell'automazione dell'area Bolognese.
Contenuti
Introduzione
- Automazione: definizione ed esempi
- Funzione vs. Implementazione
- Introduzione al controllo logico e automi a stati finiti
L'ambiente PLC
- Introduzione alla progettazione di controlli logici
Lo standard IEC 61131-3 - strumenti e linguaggi di programmazione
- organizzazione del software (POUs), function,s function block, program
- overview linguaggi di programmazione: LD, IL, ST, FBD, SFC
- Considerazioni sulla implementazione e sul modello di esecuzione
- CoDeSys
- Automation Studio
- Realtime networks and POWERLINK
Programmazione di Macchine Automatiche
- Progetto di automi per il controllo di macchine automatiche
- Incidenza del progetto software
- Dalle specifiche funzionali al modello formale
- Implementazione dell’automa in ambiente PLC
- Diagnostica dei malfunzionamenti
- Pattern per la riusabilità del codice
- Shift registers
- Generic device
- Automation standards: PLCopen and OMAC PackML
- Electric cams
- Syncronized and interpolated axes
- Generic axis
- Safety
Testi/Bibliografia
Bonivento, Gentili, Paoli, , "Sistemi di automazione industriale - architetture e controllo",McGraw-Hill, 2006
Bonfatti, Monari, Sampieri, "IEC 1131-3 Programming Methodology", CJ International, Le Saint Georges, France .
Chiacchio, Basile, "Tecnologie informatiche per l'automazione", seconda edizione, Mc Graw Hill
Laplante, Ovaska, "Real-Time Systems Design and Analysis: Tools for the Practitioner",Wiley, 2011
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in laboratorio
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione dei progetti sviluppati dagli studenti
Strumenti a supporto della didattica
- Piattaforme didattiche B&R Automation
- Sistema di assemblaggio FESTO
- IndustrialPhysics Virtual Commissioning Software
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Palli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.