- Docente: Azzurra Meoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Azzurra Meoli (Modulo 1) Giuseppe Gherardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 16/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/04/2025 al 12/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire strumenti teorici ed applicativi per la valutazione degli investimenti nell’ambito di progetti industriali, nonchè di introdurre alla gestione dei progetti. Verranno fornite conoscenze applicative relative ai principali metodi per la valutazione degli investimenti e per la gestione dei progetti.
Contenuti
Il corso si compone di due moduli:
- Modulo 1: Valutazione dei Progetti
- Modulo 2: Project Management
Il Modulo 1 del corso ha come obiettivo quello di fornire delle conoscenze di base per la comprensione delle caratteristiche e del funzionamento del sistema aziendale; di presentare i principali strumenti di rappresentazione e di analisi economica dei risultati aziendali e di fornire gli strumenti di base per l’analisi economica delle principali decisioni aziendali. La prima parte del modulo si focalizza sull’ introduzione al bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale. Nella seconda parte verranno analizzati i costi per le decisioni e le tecniche per la valutazione economica degli investimenti, fornendo agli studenti le basi teoriche e le metodologie analitiche.
Il Modulo 2 del corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze fondamentali per la gestione dei progetti in ambito industriale. Partendo dalla definizione di progetto e di processo, il Modulo illustrerà la cultura, gli strumenti e le tecniche disponibili in letteratura per gestire progetti complessi in ambienti critici. Verranno illustrati framework di progetto di tipo sia waterfall che agile. Si affronteranno le condizioni relazionali per la gestione dei progetti quali la comunicazione, la leadership, il team building. Infine si apprenderanno le tecniche fondamentali di valutazione economica dei progetti.Testi/Bibliografia
Modulo 1:
- R.N. Anthony, D.M. Macrì, L.K. Breitner, Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, McGraw-Hill.
- R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano
Modulo 2:
- Baglieri E., Biffi A. et al, “Organizzare e gestire progetti” – ETAS, Milano, 1999
- R. D. Archibald, "Managing High-Technology Programs and Projects" - Wiley, 2003 - edizione italiana Franco Angeli, 2004
- David Corbucci, "Agile Project Management" - Franco Angeli, 2019
- D. Goleman, “Intelligenza Emotiva” - Bur
M. Morrel, S. Capparell “La Via di Shackleton – la dimensione umana della leadership: come costruire una squadra vincente con passiona, humor e intelligenza” - Sonzogno Editore
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Discussioni di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: conoscenza approfondita dei principi di base della contabilità generale e della contabilità direzionale; conoscenza dei concetti, delle tecniche e degli strumenti manageriali a supporto delle decisioni aziendali.
· Il voto finale è la media aritmetica dei voti del Modulo 1 e del Modulo 2
· Accedono all’esame solo coloro che sono regolarmente iscritti al corso
· L'iscrizione della prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Azzurra Meoli
Consulta il sito web di Giuseppe Gherardi